ARTICOLI
Fratturare l'umano: soggetto e significato in alcune analisi di Jacques Lacan e Emiliano Bazzanella
Filosofia contemporanea Fratturare l'umano: soggetto e significato in alcune analisi di Jacques Lacan e Emiliano Bazzanella

1. Introduzione Le fratture ossee, com'è risaputo, provocano, oltre al dolore, una discontinuità parziale o totale dell'osso interessato, separano un pezzo, in origine, unico. La metafo

Matteo Spagnuolo
Matteo Spagnuolo 05/06/2025
L’aristotelismo fallito di Don Ferrante: una critica filosofica alla scolastica ne "I Promessi Sposi"
Filosofia medioevale L’aristotelismo fallito di Don Ferrante: una critica filosofica alla scolastica ne "I Promessi Sposi"

Don Ferrante e il crepuscolo dell’aristotelismo Nel vasto affresco de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, Don Ferrante si staglia come una figura emblematica, un erudito secentesco che in

Maria Pia Beatrice Vinciguerra
Maria Pia Beatrice Vinciguerra 27/04/2025
L'Inno della Perla: il risveglio della redenzione
Filosofia medioevale L'Inno della Perla: il risveglio della redenzione

Introduzione  L’Inno della Perla, gioiello letterario incastonato negli Atti di Tommaso, affonda le sue radici nella tradizione gnostica. Questo testo, probabilmente composto nel III secol

Maria Pia Beatrice Vinciguerra
Maria Pia Beatrice Vinciguerra 22/03/2025
Il silenzio del cavaliere della fede: dal rifiuto editoriale, alla reputazione di Kierkegaard
Filosofia moderna Il silenzio del cavaliere della fede: dal rifiuto editoriale, alla reputazione di Kierkegaard

Introduzione  "Timore e Tremore" (in danese Frygt og Bæven), pubblicato il 16 ottobre 1843 da Søren Kierkegaard sotto lo pseudonimo di Johannes de Silentio, non è semplicemen

Maria Pia Beatrice Vinciguerra
Maria Pia Beatrice Vinciguerra 11/03/2025
Suggestioni politiche di Gugliemo di Ockham alla luce della visione politica e sociale di Papa Francesco
Filosofia medioevale Suggestioni politiche di Gugliemo di Ockham alla luce della visione politica e sociale di Papa Francesco

STORIA DI UNA LOTTA La maggior parte delle persone oggi, compresa la maggior parte dei cristiani, non vede nulla di ideale nella povertà. Dio provvede in parte per l’essere umano dandogl

Alessio Aceto
Alessio Aceto 12/02/2025
Essere politico o fare politica: riflessioni  etiche e morali sulla nuova politica  italiana e internazionale
Filosofia politica Essere politico o fare politica: riflessioni etiche e morali sulla nuova politica italiana e internazionale

Essere politico o fare politica: riflessioni etiche e morali sulla nuova politica italiana e internazionale. L'elettore si reca alle urne per esprimere il proprio voto, ma il risultato sembra essere

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 09/02/2025
La nascita della filotecnica
Filosofia della tecnica La nascita della filotecnica

Al mutamento di una nuova scienza che potremmo definire come filotecnica, un'esperienza che ha ridisegnato il modello strumentale della filosofia del XXI secolo definendola infine come un’esauriente

Assen Pomposelli
Assen Pomposelli 24/01/2025
La prova ontologica dell'inesistenza della morte
Filosofia contemporanea La prova ontologica dell'inesistenza della morte

E se la morte non esistesse? Per l’uomo cosa cambierebbe? Come si modificherebbe la nostra realtà, la vita quotidiana, le relazioni che creiamo e curiamo, le dinamiche familiari, sociali, economich

Roberto De Vivo
Roberto De Vivo 22/01/2025
Riflessioni: Un dialogo Necessario verso un’armonia tra estetica e Etica nel XXI° secolo.
Estetica Riflessioni: Un dialogo Necessario verso un’armonia tra estetica e Etica nel XXI° secolo.

Riflessioni: Un dialogo necessario verso un’armonia tra estetica ed etica nel XXI secolo L’esteta contemporaneo è definito come il "viaggiatore del momento". Il ruolo dell’es

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 12/01/2025
Scienza e ideologia
Filosofia della scienza Scienza e ideologia

Uno studio di Mattias Desmet1 affronta il tema particolarmente delicato, ma con un equilibrio degno di nota, del rapporto tra i meccanismi del totalitarismo e l’impronta ideologica che può

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 30/12/2024
Michel Foucault, potere e biopolitica
Filosofia politica Michel Foucault, potere e biopolitica

Nel corso della sua lunga indagine sul potere, Michel Foucault esprime la convinzione che esso non si eserciti esclusivamente nel modo “giuridico-negativo”, cioè nel porre dei limit

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 25/11/2024
La fede come ricerca di sé stessi - Da Abramo a Kierkegaard
Filosofia morale La fede come ricerca di sé stessi - Da Abramo a Kierkegaard

Kierkegaard e il cammino della fede esistenziale Dalla disperazione alla fede. L'uomo è destinato a vivere nell'angoscia e nella disperazione, ma esiste una via di fuga e una via d'uscita che

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 05/10/2024

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri