Il «Corriere della sera» ripropone in antologia i paradossi di Severino sul nulla e gli equivoci dell’essere che attribuiscono la distr
Come Hegel permea in penombra la struttura esistenziale kierkegaardiana «Grazie tante! Alla mia morte ci sarà parecchio da fare per i docenti. Le infami cana
Riflettere sul senso della vita e cercare di formulare un’idea visionaria dell’uomo e del cosmo intero, è senza alcun’ombra di dubbio, uno stimolo filosofico particolarmente i
Il cinema è stato senza dubbio una delle più importanti creazioni del Ventesimo secolo. Lo sviluppo della tecnologia e l'emergere di nuove teorie portarono poi l'arte cinematografica a diventa
Scelgo dunque sono. La scelta come personalizzazione - Il ruolo delle scelte nella vita
L’egoità nel suo descriversi attraverso la categoria del Tempo «Quando ogni uomo avrà raggiunto la felici
Lo spazio della politica è compreso all’interno di due orientamenti – che sia Platone che Aristotele descrivono mediante movimenti opposti ma convergenti. E quindi due “impulsi” (c
Un pensiero sui concetti di bene e male. Ho letto con interesse l'articolo, pubblicato di recente su "Pensiero filosofico": "Alcune riflessioni sui concetti di b
Il Cielo del Nord e la corsa dell’Orsa Al principio dei tempi esisteva solo il Ginnungagap, l’immenso abisso. La sua estensione era talmente vasta che
Quella sensazione che abbiamo quando ce ne stiamo senza far niente e ogni tanto, guardando l’orologio, ci diciamo: “accidenti, oggi sembra proprio che il tempo non passi mai!” non è
Ad essere sinceri, persino il sottoscritto è stupefatto che, fino ad ora, non si abbia avuto modo di confrontarsi apertamente col contrattualismo: nel complesso, la spiegazione di ciò potrebbe
TRA FISICA E METAFISICA DANTE CONQUISTA LA LUNAIl 2° canto del paradiso e le leggi della fisica ieri e oggidi Antonio Marino e Be