ARTICOLI

Un pensiero sui concetti di bene e male.

Un pensiero sui concetti di bene e male.


Ho letto con interesse l'articolo, pubblicato di recente su "Pensiero filosofico": "Alcune riflessioni sui concetti di bene e male" da Nicolò Pirovano e vorrei poter anch'io condividere una breve riflessione sul tema.

Sono convinto che esistano nell'animo umano le categorie innate del bene e del male.

Ho rafforzato tale convinzione non leggendo i filosofi e i teologi, ma ascoltando le risposte di mia figlia: quando, da piccola, cercavo di correggerla e di indirizzarla verso ciò che ritenevo giusto e buono, mettendola in guardia dagli errori, lei mi rispondeva di sapere già "queste cose" da sempre, senza che alcuno gliele avesse insegnate. Tanta sicurezza di sè in una bambina mi lasciava stupefatto ma, allo stesso tempo, sembrava indirizzarmi verso una conclusione per la quale propendevo da tempo. Nel nostro spirito vi è una qualità, che è quella di saperci orientare verso il bene. Per questo non credo che, quando commettiemo il male, lo facciamo per ignoranza, oppure perchè riteniamo, anche solo per un istante, di fare ciò che è giusto. L'essere umano possiede nel suo animo una dignità, un valore, una capacità di discernimento, che gli conferisce un ruolo centrale nel mondo, caricandolo nel contempo di una terribile responsabilità, a cui non può sfuggire adducendo pretesti.

Perciò appere necessario, oggi più che mai, interrogarsi sul problema del bene e del male come entità ontologiche e sforzari di coglierne il senso: l'uomo moderno, soprattutto in un'epoca come quella in cui viviamo, non può abdicare alle sue facoltà, limitandosi ad accettare acriticamente le tendenze e le mode del suo tempo. Ha invece un dovere, verso sè stesso ed i propri simili. Questo consiste nello scegliere tra la luce e l'oscurità, tra l'essere sè stesso o un bruto, tra l'indifferenza e l'amore, tra il lasciar scivolare via la propria esistenza ed il viverla in modo pieno, facendo rifulgere all'esterno quella luce che c'è in noi: una luce di bene. Ciò, anche a costo di sfidare le tenebre del presente.

Alessandro Nacarlo




Aggiunto il 29/01/2021 21:52 da Nacarlo Alessandro

Argomento: Filosofia morale

Autore: Alessandro Nacarlo



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri articoli

Il genere: ma chi l'ha inventato? Due parole su Judith Butler
Filosofia politica Il genere: ma chi l'ha inventato? Due parole su Judith Butler

In questo periodo in Italia si sente molto parlare di “teoria del gender”, di genere sessuale, di correnti filosofiche che stanno cambiando il modo di vedere il mondo così come s

Paola Migliori
Paola Migliori 15/03/2016
Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot
Antropologia filosofica Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot

Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot   Era il 1994 quando alla Cornell University l’astrofisico Carl Sagan presentava agli studenti dell’ateneo americano una fot

Riccardo Cravero Cravero
Riccardo Cravero Cravero 09/02/2019
Religione e Religiosità
Filosofia delle religioni Religione e Religiosità

Ritengo Bobbio una delle ultime grandi menti che abbia espresso il panorama filosofico italiano! Per cogliere l'essenza o il punto debole di un discorso o in un arti

Savino Spina
Savino Spina 26/06/2015