Dall'Umanesimo all'empirismo
8,89 €La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo
29,92 €Medioevo e rinascimento
26,59 €La filosofia contemporanea
30,40 €Dall'Umanesimo all'empirismo
49,70 €Tutti gli scritti
56,99 €Terza edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero
Da Schopenhauer a Freud
48,75 €Dalle origini ad Aristotele
38,00 €I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale
20,90 €La grandezza dell’uomo si misura in base a quel che cerca e all’esistenza con cui egli resta alla ricerca. Ecco che l’accurata analisi esistenziale mira a definire l’esistenza, intesa come “..
Un saggio che ripercorre il pensiero dei massimi esponenti della corrente esistenzialista che s'impose dopo la fine del secondo conflitto bellico. Squeo analizza i temi fondanti alla base del pensier..
Sinossi L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo scherm..
A cinquant’anni dalla morte di Aldo Capitini (1899-1968), merita riproporre la lettura e la meditazione di Religione aperta, uno dei suoi scritti fondamentali. Una originale e profonda lezione di r..
Il titolo di questo recente (ottobre 2017) libro di Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, potrebbe dare l’idea di un argomento troppo pesante e ostico, a tal punto da far sortire l’effetto opposto ..
Sono in molti a pensare che quello relativo alla verità sia un problema, addirittura uno dei più grandi problemi irrisolti dell’intera storia della filosofia. Il volume ripercorre le orme delle pr..
I dieci saggi di Alberto Caracciolo contenuti in “Nulla religioso e imperativo dell’eterno” rivelano una ricerca speculativa di straordinaria profondità etico-filosofica, che non manca di alime..
La nostra felicità è influenzata principalmente da tre elementi: "ciò che uno è" (la nostra persona, cioè il carattere, i valori, la cultura e la bellezza), "ciò che uno ha" (i beni materiali e ..
Il volume approfondisce il concetto di "forma di vita" nella filosofia di Ludwig Wittgenstein esaminandolo, nella prima parte, attraverso diverse considerazioni a partire dalle proposizioni in esso cu..
Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono..
Che cosa significa “conoscere”? Come avviene il processo della conoscenza? Durante questo processo è possibile considerare il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto come due entità distacc..
Un nuovo paradigma che mette la ragione a ordine in sé del Mondo. Un ordine implicito da distinguersi dalla razionalità umana e di cui ogni cosa si costituisce; razionalità compresa. Così inizia q..