LIBRI

Quando è la vita ad invitare

quandolavitasingola15495801230.jpg

La grandezza dell’uomo si misura in base a quel che cerca e all’esistenza con cui egli resta alla ricerca. Ecco che l’accurata analisi esistenziale mira a definire l’esistenza, intesa come “progetto” orientato razionalmente dall’esserci che entusiasmato viene sottratto dalla irriflessione ed invitato ad esistere come creatura e creatore. Mentre le cose sono ciò che sono, ovvero, delle semplici presenze, l’uomo è ciò che “ha da essere”, ciò che egli stesso progetta e sceglie di essere. Un esserci che accettando la possibilità più propria del suo destino, ovvero la morte, si pone innanzi alla possibilità di essere se stesso, in una libertà appassionata affrancata dalle illusioni del Si, riconoscendo il significato autentico della sua presenza nel mondo. Invitato a sperimentare la caducità dell’esistenza come propria condizione, dirottando la sua originaria “provocazione”, l’esserci scopre la sua grande dignità la quale si esplica attraverso il suo stesso pensare. Del resto, proprio il pensiero appartiene all’uomo, come l’uomo alla vita, un pensiero che lo rende consapevole ponendolo innanzi alle proprie strutturali aperture, un pensiero che risulta superiore alle stesse scelte e alle condizioni di pensabilità, riconducendo l’intera esistenza umana alla categoria della possibilità. (Editore Monetti)

Aggiunto il 07/02/2019 23:55 da Fabio Squeo

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 53

Edizione: Monetti

Scritto da: Fabio Squeo

Lingua: Italia

Costo: 6 €

Casa editrice: Monetti

ISBN: 9788899881542



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €

Altri libri

A che cosa serve la Filosofia? Per capire che ogni giorno facciamo filosofia senza saperlo
Storia della Filosofia A che cosa serve la Filosofia? Per capire che ogni giorno facciamo filosofia senza saperlo

A che cosa serve la Filosofia?, Jean-Paul-Jouary..

Admin
Admin 26/03/2012
Quaderni per una responsabilità pedagogica. Baudrillard, Parfit, Chudy, Gombrowicz
Filosofia del novecento Quaderni per una responsabilità pedagogica. Baudrillard, Parfit, Chudy, Gombrowicz

Sinossi L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo schermo delle ..

Kasia Marciszuk
Kasia Marciszuk 06/02/2019