LIBRI

L'abero trascendentale

alberotrascendentale16095853452.jpg

C’è un’opinione molto diffusa secondo la quale la questione “ambientale” è un problema prettamente economico, politico-educativo e tecnico-scientifico. Nel romanzo L’albero trascendentale questa convinzione viene ribaltata: la questione ambientale è innanzitutto un problema filosofico, forse il problema filosofico per eccellenza sulla “natura umana”. Tale prospettiva cambia in modo radicale lo status disciplinare dell’ecologia, che da semplice “scienza ambientale” diviene anche “filosofia ambientale” e cioè “ecosofia”.
Soltanto l’ecosofia può sciogliere alcuni nodi teoretici che hanno caratterizzato l’intera storia dell’umanità e soprattutto del pensiero occidentale. Uno molto importante tra questi sottolinea con forza che tutto lo sviluppo storico dell’uomo sul pianeta è in fondo uno sviluppo “ego-logico”; mentre un altro, altrettanto importante, evidenzia la sistematizzazione filosofica di un simile sviluppo attraverso la filosofia trascendentale del grande pensatore tedesco I. Kant.
La filosofia di Kant è, per dirla in parole semplici ma non semplicistiche, ciò che ha scolpito in modo chiaro e netto la mentalità “ego-logica” della civiltà occidentale. La grandezza ineguagliabile della sua filosofia sta proprio nell’aver indicato con estrema precisione quanto segue: la natura attorno a noi non è altro che l’oggetto della “rappresentazione trascendentale” di un soggetto.
Ecco, se vogliamo ancora avere un futuro in questo mondo, se è ancora possibile trovare una soluzione alla scandalosa distruzione dell’ambiente, bisogna oggi abbandonare la mentalità “ego-logica” e instaurare una autentica mentalità “eco-logica”. Non più soggetti che si rappresentano e sfruttano una natura-oggetto attorno a loro, bensì esseri armonicamente viventi in mezzo a una sterminata varietà di cose altrettanto vive e dotate di anima.

Aggiunto il 02/01/2021 12:02 da Giuseppe Randone

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 327

Edizione: 2018

Scritto da: Giuseppe Randone

Lingua: Italiano

Costo: 15,60 €

Casa editrice: Auto-pubblicazione

ISBN: 978-1718129368



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri libri

La conoscenza che salva. Nella disputa del tempo presente
Filosofia della storia La conoscenza che salva. Nella disputa del tempo presente

La gnosi non designa solo un complesso di movimenti religiosi ereticali, confinato nei primi secoli del cristianesimo, ma anche una tendenza a interpretare il sacro e il mondo che metamorfizza in form..

Clemente Sparaco
Clemente Sparaco 25/06/2023
Camminare
Storia della Filosofia Camminare

Un accostamento particolare alla filosofia studiata tra i banchi di scuola, per scoprire che può risultare più interessante di quanto si pensi, fino a poter guidare la vita e farla sperimentare in mod..

Angelo Cannata
Angelo Cannata 07/08/2016