Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
19,28 €I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale
20,90 €Dall'Umanesimo all'empirismo
8,89 €La filosofia contemporanea
30,40 €Dall'idealismo al positivismo
24,70 €La filosofia classica tedesca
20,89 €Dalle origini ad Aristotele
7,85 €Come costruire la propria esistenza e orientarsi nella vita
16,15 €Dalle origini ad Aristotele
38,00 €La filosofia moderna: dal Rinascimento all'Illuminismo
27,07 €La filosofia è attività di pensiero che non deve essere relegata nelle aule accademiche, perché è possibilità concreta di ripensare il mondo, è costruzione di una strategia della speranza, che possa illuminare il presente e aprire al futuro. Ogni volta che la Storia sembrava chiudere gli orizzonti, la filosofia è andata controcorrente, ha messo a nudo la pigrizia mentale e il conformismo dei rassegnati. Per questo motivo i filosofi sono scomodi e guardati con sospetto da chi detiene il Potere e teme la fastidiosa voce della coscienza critica. Il primo filosofo ribelle è stato Socrate e dopo lui una folta schiera di pensatori ha messo in guardia dalla morte dell’anima. Questo libro vuole introdurre alla filosofia, esperienza profondamente umana, alle prese con le domande eterne sull’uomo, la felicità, la verità, Dio e la giustizia, che ritornano sempre uguali e sempre diverse, dalle colonne dei templi greci al labirinto delle reti informatiche..
Aggiunto il 29/11/2019 19:10 da Admin
Argomento: Storia della Filosofia
Pagine: 176
Edizione: 2019
Scritto da: Antonio Rinaldis
Lingua: Italiana
Costo: 14,00 €
Casa editrice: Diarkos
ISBN: 9788832176124
Un solo agevole volume offre per la prima volta al lettore italiano le riflessioni di Zizek sull'arte, riunendo testi apparsi originariamente in tempi e luoghi diversi. Come ha avuto modo di affermare..
Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono..