Dalla Grecia antica ad Agostino
26,59 €Dall'Umanesimo all'empirismo
50,70 €La filosofia da Schopnhauer ai dibattiti contemporanei
38,30 €La filosofia moderna: dal Rinascimento all'Illuminismo
27,07 €La filosofia antica, la patristica, la scolastica
28,02 €Dalle origini ad Aristotele
38,00 €Dalle origini ad Aristotele
38,40 €Dall'idealismo al positivismo
24,70 €Dal moderno al contemporaneo
24,70 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
19,28 €In filosofia il concetto è la rappresentazione razionale di fenomeni complessi e consente di ragionare sul mondo secondo il tutto. I filosofi, inventori di concetti, provano a riportare la molteplicità infinita dei fenomeni del mondo all'unità. Si tratta di un'operazione molto difficile, che richiede un grande sforzo, e che non è affatto così inutile come sembra. Questo volume vuole essere un esperimento verso un insegnamento della filosofia per concetti svincolato dalla storia, un primo approccio - meno scolastico - alla filosofia e al filosofare. Il lettore sarà chiamato a immergersi in una serie di nodi filosofici emblematici (la libertà, la giustizia, il male, la coscienza, la verità e numerosi altri), e a riflettere su di essi in modo attivo, interrogandosi sulle grandi questioni del pensiero occidentale.
Aggiunto il 29/09/2020 15:00 da Admin
Argomento: Filosofia della scienza
Pagine: 164
Edizione: 2020
Scritto da: Salvatore Grandone
Lingua: Italiana
Costo: 16,00 €
Casa editrice: Diarkos
ISBN: 978-8836160389
In filosofia il concetto è la rappresentazione razionale di fenomeni complessi e consente di ragionare sul mondo secondo il tutto. I filosofi, inventori di concetti, provano a riportare la molteplici..
Vivendo l’esperienza della prima guerra mondiale i filosofi dialogici Ebner e Rosenzweig hanno interpretato la crisi della modernità come crisi comunicativa. È avvenuto che mentre acquistavamo fed..