Sei un editore? Promuovi i libri dei tuoi autori

Libri in evidenza

LIBRI

L'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza. Heidegger, Lacan, Sartre, Lévinas.

altrovesingolo15495796290.jpg

Un saggio che ripercorre il pensiero dei massimi esponenti della corrente esistenzialista che s'impose dopo la fine del secondo conflitto bellico.
Squeo analizza i temi fondanti alla base del pensiero di Lacan, Sartre, Heidegger e Levinàs, cercando di evidenziarne i punti di contatto e divergenza. Ne fuoriesce il ritratto angosciante e problematico dell’uomo in rapporto con la sua centralità nel mondo e nel suo incessante rapportarsi con l’altro, visto come desiderio, mancanza, assenza. L’essere umano nella sua consapevole finitezza cerca spiragli e appoggi in qualcosa di sfuggente ed è consapevole del vuoto cosmico circostante. Un lavoro dalle infinite sfumature che dimostra come la filosofia esistenzialista, cercando di dare risposte all’assoluta inadeguatezza della nostra vita, sia riuscita, attraverso il pensiero dei suoi esponenti, a dimostrare quanto questa sia irreversibile e demoniaca.

Aggiunto il 07/02/2019 23:47 da Fabio Squeo

Argomento: Filosofia del novecento

Pagine: 64

Edizione: Bibliotheka

Scritto da: Fabio Squeo

Lingua: Italia

Costo: 10 €

Casa editrice: Bibliotheka

ISBN: 9788869343070



Altri libri

Scritti su Heidegger
Filosofia contemporanea Scritti su Heidegger

"Heidegger [...] è uno di quei filosofi che non si possono solo studiare, ma esigono dal proprio lettore uno sforzo interpretativo che, nella più autentica tradizione ermeneutica è anche partecipazion..

Admin
Admin 24/01/2013
Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni
Filosofia moderna Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni

Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono de..

Davide Orlandi
Davide Orlandi 04/08/2017