I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale
20,90 €Da Schopenhauer a Freud
48,75 €La filosofia dalle origini a Ockham
31,20 €Da Schopenhauer a Freud
50,20 €Dal moderno al contemporaneo
24,70 €L'arte di dibattere sui concetti
17,10 €La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo
29,92 €Teoria ed esercizi
21,75 €Dalla Grecia antica ad Agostino
26,59 €La filosofia contemporanea
30,40 €Uno dei valori fondamentali della riflessione politica è indubbiamente il concetto di giustizia, un argomento trattato più volte dai classici, a partire da Platone e da Aristotele il qua
Nel 2022 l’editore Solferino ripropone la stessa antologia pubblicata l’anno precedente dal Corriere della Sera con una nuova presentazione di Nicoletta Cusano che attribuisce a Severi
Secondo Severino il nulla non esiste, il nulla della teologia cristiana che affida a Dio il compito di creare il mondo dal nulla, come recita la formula scolastica (
Il «Corriere della sera» ripropone in antologia i paradossi di Severino sul nulla e gli equivoci dell’essere che attribuiscono la distr
Come Hegel permea in penombra la struttura esistenziale kierkegaardiana «Grazie tante! Alla mia morte ci sarà parecchio da fare per i docenti. Le infami cana
Riflettere sul senso della vita e cercare di formulare un’idea visionaria dell’uomo e del cosmo intero, è senza alcun’ombra di dubbio, uno stimolo filosofico particolarmente i
Il cinema è stato senza dubbio una delle più importanti creazioni del Ventesimo secolo. Lo sviluppo della tecnologia e l'emergere di nuove teorie portarono poi l'arte cinematografica a diventa
Scelgo dunque sono. La scelta come personalizzazione - Il ruolo delle scelte nella vita
L’egoità nel suo descriversi attraverso la categoria del Tempo «Quando ogni uomo avrà raggiunto la felici
Lo spazio della politica è compreso all’interno di due orientamenti – che sia Platone che Aristotele descrivono mediante movimenti opposti ma convergenti. E quindi due “impulsi” (c
Un pensiero sui concetti di bene e male. Ho letto con interesse l'articolo, pubblicato di recente su "Pensiero filosofico": "Alcune riflessioni sui concetti di b
Il Cielo del Nord e la corsa dell’Orsa Al principio dei tempi esisteva solo il Ginnungagap, l’immenso abisso. La sua estensione era talmente vasta che