1. Irruzione e silenzio «Ho costruito la tana e sembra riuscita bene. Dall'esterno è visibile solo un grosso buco, in realtà esso non conduce da
1 Pane, benessere e immortalità. Questa è la linea su cui si è sempre mosso l’uomo, le tre cose veramente importanti nella sua v
La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di OnfraySpesso si dice, a buon diritto, che la consapevolezza dell'inconsistenza delle metafisiche abbia determinato un crollo valoria
Saggio per un'interpretazione filosofica
14,00 €Romanzo su una indifferibile rinascita dell'umano
6,24 €Dalle origini ad Aristotele
38,00 €La filosofia contemporanea
30,40 €Da Schopenhauer a Freud
48,75 €L'arte di dibattere sui concetti
17,10 €Da Schopenhauer alle nuove teologie
49,40 €La filosofia dalle origini a Ockham
31,20 €Il pensiero contemporaneo
26,59 €Dalla crisi della modernità agli sviluppi più recenti
11,61 €Venerdì 21 gennaio riprende, dopo la pausa delle feste natalizie, alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5) il ciclo di lezioni dedicato al tema L
Venerdì 17 dicembre, a partire dalle ore 17.30, proseguono le lezioni del ciclo dedicato al tema Viaggio. Esperienza del limite e
Venerdì 3 dicembre si conclude alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5) la prima parte del ciclo di lezioni dedicato al tema Libri sacri. Fondam
È dedicato al tema 'Immagine' il nuovo ciclo di lezioni del Centro Culturale. In sei appuntamenti il ciclo si propone di discutere i principali nodi storici e teorici relativi alle diverse concezioni
In sei appuntamenti, tra febbraio e marzo 2016, il nuovo ciclo di lezioni del Centro Culturale propone una riflessione sul significato e sullo statuto delle immagini nell'epoca attuale, esaminando que
Cartone animato filosofico dedicato a Socrate. Autore: Andrea Lucisano.
Addentrandoci dentro problematiche concerneti il rapporto tra filosofia e scienza il professore Silvano Tagliagambe cercherà di illustrarci lo scenario di tematiche a cui oggi deve fare riferimento l
nella seguente intervista StudioNoesis sottopone alcune domande al Padre domenicano Giuseppe Barzaghi, analizzando in maniera ampia e diffusa il rapporto che stringe scienza, filosofia e religione.
Costanzo Preve discute del pensiero di Vico in relazione all'idealismo tedesco.
Marxismo - Corso di filosofia contemporanea
Neopositivismo - Lezioni di filosofia contemporanea
Bergson - Lezioni di filosofia contemporanea
Ripercorrendo storicamente il contribuito dato dai pensatori più noti riguardo alle argomentazioni sul gioco, all'interno del mio estratto mi focalizzo in particolare nel ripre
Il presente lavoro nasce da una serie di domande intorno al rapporto tra arte e psicologia. La letteratura e la psicoanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi sullo stesso
La tesi cerca di mettere in luce le varie somiglianze che intercorrono tra il pensiero speculativo hegeliano e il moderno mezzo video.
Sommario. Lo scopo di questo lavoro è quello di elaborare un significato pratico del termine