Dall'Umanesimo all'empirismo
8,89 €La filosofia dalle origini a Ockham
31,20 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
19,28 €La filosofia contemporanea
30,40 €Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo
25,65 €I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale
20,90 €La filosofia classica tedesca
21,60 €Dall'Umanesimo all'empirismo
50,70 €Saggio per un'interpretazione filosofica
15,90 €Da Schopenhauer alle nuove teologie
49,40 €Che cosa significa “conoscere”? Come avviene il processo della conoscenza? Durante questo processo è possibile considerare il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto come due entità distaccate ed indipendenti o è necessario che soggetto ed oggetto siano parte essi stessi di una realtà simbiotica ed interconnessa?
Quando si conosce, è possibile pervenire ad una verità assoluta o non è possibile superare il relativismo gnoseologico insito in ciascuno di noi?
E’ possibile la condivisione esperienziale fra più soggetti? Ed in quali modalità? Che ruolo ricopre il linguaggio a questo fine?
Queste sono alcune delle domande a cui l’autore, Filippo Fracas, tenta di rispondere proponendo al lettore l’analisi di una interessante teoria della conoscenza, ripercorrendo, analizzandole, le teorie che la storia della filosofia ed i suoi autori hanno proposto nel tempo, esaminando i concetti di alienazione individuale e collettiva, di cultura e di linguaggio; e ragionando sull’approccio che scienza e filosofia hanno con il reale, attraverso due metodi di indagine opposti ma non per questo escludentisi.
Aggiunto il 24/03/2017 10:14 da Admin
Argomento: Filosofia della scienza
Pagine: 84
Edizione: Aprile 2017
Scritto da: Filippo Fracas
Lingua: Italiana
Costo: 12,00 €
Casa editrice: Primiceri Editore
ISBN: 978-88-99747-94-7
[Psychophysical Supervenience] «The mental supervenes on the physical in that any two things exactly alike in all physical properties cannot differ in respect of mental properties» (Kim, 1996). Kim ..
Il volume di Günter Figal che viene qui presentato in traduzione italiana costituisce uno dei più significativi contributi dati negli ultimi anni allo sviluppo della tradizione filosofica ermeneuti..