facebooktwittercartlinkedinrightleft up
Heidegger

Heidegger

15,20 €
Acquista su amazon

Tutti i prezzi dei prodotti venduti da Amazon vengono aggiornati più volte al giorno.

Approfondimento

Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger si incontrano in un confronto filosofico immaginario che esplora le questioni fondamentali della verità, dell’essere e della metafisica. Attraverso un’analisi approfondita di concetti chiave come l’eterno ritorno, la volontà di potenza, il nichilismo e l’oblio dell’essere, questo dialogo ci sfida a mettere in discussione le nostre certezze e ad abbracciare la vita in tutta la sua complessità e imprevedibilità. Un viaggio stimolante nel cuore della filosofia, che ci sfida a ripensare il nostro modo di comprendere il mondo e il nostro posto in esso. La straordinarietà e novità di questo volume consiste in questo: l’eterno ritorno era stato solo intuito da Nietzsche; qui è dimostrato per via matematica. Questo libro è una risposta al “Nietzsche” di Heidegger. È infatti l’ “Heidegger” di Nietzsche. L’incontro, che già nella copertina spinge per essere reale, riguarda un confronto filosofico immaginario che esplora le questioni fondamentali della verità, dell’essere e della metafisica. Cosa c’è di nuovo in questo dibattutissimo tema? Forse qualcosa che Nietzsche aveva intuito e non è mai riuscito a dimostrare come avrebbe voluto: l’eterno ritorno dell’identico dimostrato per via matematica. Eccolo:

Ne è il numero di volte in cui l’evento “E” si verifica, “t” è il tempo trascorso, “p” è la probabilità di “E” nell’intervallo di tempo considerato. Se si divide Ne per “t”, moltiplicati per il limite di “t” tendente all’infinito, si ottiene una probabilità del ripetersi di “p” proporzionata ai tentativi che, se sono infiniti in un tempo infinito, si ripeterà almeno una volta. Anzi infinite volte.

Ma non è tutto qui. Anzi, qui tutto inizia …

Altri libri

  • Migrare Migrare 14,00 €
  • Medicina Medicina 15,90 €
  • Se io avrei Se io avrei 17,00 €
  • La tana di Psiche La tana di Psiche 23,66 €
Riccardo Dri

Riccardo Dri, allievo dei più noti filosofi (E. Severino) e psicoanalisti italiani (U. Galimberti) si è laureato in filosofia e successivamente si è specializzato in psicoanalisi.

Ha pubblicato una quarantina di volumi in filosofia, psicoanalisi, psichiatria e teologia.

Vive e lavora a Venezia.

Contattami

Compila questo modulo per chiedermi informazioni sui miei libri

Destinazione dati

Ogni dato fornito mediante il modulo di richiesta informazioni predisposto dall'autore verrà ricevuto e trattato dall'autore stesso, unico responsabile del trattamento dati.

Trasmissione dati

Tutti i dati indicati nel modulo verranno trasmessi solo dopo previo consenso, espresso mediante un click sulla casellina (checkbox) riservata al consenso al trattamento dei propri dati personali.

Profilazione dati

Le informazioni degli utenti che consultano questa pagina, come l'indirizzo IP, il browser di navigazione, l'area geografica e altri dati tecnici potrebbero essere profilati da servizi di terze parti come social network e servizi di statistiche.

Per l'eliminazione di eventuali cookie tecnici e cookie di profilazione si consiglia di intervenire fra le impostazioni del browser di navigazione.

Di seguito alcuni link per la rimozione dei cookie in base al browser di utilizzo:

Come eliminare i cookie in Google Chrome

Come eliminare i cookie in Mozilla Firefox

Come eliminare i cookie in Microsoft Edge

Come eliminare i cookie in Safari

Se si utilizzano altri browser e non si è in grado di rimuovere i cookie, contattare il titolare del trattamento dati mediante il modulo in questa pagina.

Veridicità dati

Ogni utente è pienamente ed esclusivamente responsabile dei dati trasmessi e della loro veridicità. In caso di trasmissione di dati fittizi o di appropriazione di dati altrui, l'utente è perseguibilmente legalmente.

Finalità del trattamento

PensieroFilosofico.it non è in alcun modo responsabile del trattamento dei dati che verrà effettuato dall'autore e respinge pertanto ogni responsabilità su eventuali utilizzi impropri.

Periodo di conservazione

PensieroFilosofico.it non tratterà alcuna informazione inviata tramite il modulo e pertanto non può ritenersi responsabile circa un improprio periodo di conservazione dei dati trasmessi.

Diritto di eliminazione

Ogni interessato potrà in qualunque momento inviare richiesta di sospensione ed eliminazione dei propri dati precedentemente inviati.

Appropriazione dati altrui

In caso di appropriazione da parte altrui dei propri dati, l'interessato, dopo aver certificato la proprietà degli stessi, potrà in qualunque momento comunicarne l'immediata sospensione del trattamento ed eliminazione.