La fondazione di un nuovo credo religioso costituisce inevitabilmente un momento di rottura più o meno radicale rispetto alla tradizione e comporta, nella maggior parte dei casi, conseguenze significative non soltanto nella ridefinizione dei sistemi di fede delle comunità coinvolte, ma anche nei comportamenti e nell’intera organizzazione della struttura sociale e politica delle stesse, spiega Giuliano Albarani, presidente della Fondazione Collegio San Carlo. Con la seconda parte del ciclo “Fondatori di religioni” continueremo a far luce su alcune grandi figure all’origine delle fedi religiose orientali e occidentali.
L’intento dei nostri incontri, attenti sia alla dimensione storica che ai risvolti teologici di queste grandi figure, consiste nell’illustrare le conseguenze dell’azione di queste figure, valutandone la loro eredità sul lungo periodo non soltanto in ambito religioso – spiega Carlo Altini, direttore scientifico della Fondazione Collegio San Carlo. Ognuna di queste figure ha caratteristiche specifiche: c’è chi rappresenta la dialettica fra tradizione e innovazione (Buddha e Laozi), chi svolge la propria missione in un contesto politicamente e socialmente complesso (Paolo di Tarso e Ali ibn Abi Talib), chi infine si trova al centro di un’epoca drammatica per i rapporti tra politica e religione (Martin Lutero). Ma tutti loro hanno determinato una svolta radicale nei loro contesti sociali, svolta le cui conseguenze sono ancora sotto i nostri occhi.
I cinque incontri in programma allargano l’approfondimento già proposto nella prima parte del ciclo, che si è tenuta tra ottobre e gennaio (le conferenze sono visibili sul canale YouTube della Fondazione), ad altre figure centrali nella storia delle religioni. Ad Attilio Andreini, professore di Lingue e letterature della Cina all’Università Ca’ Foscari di Venezia, il compito di iniziare il ciclo di incontri martedì 18 febbraio, con la lezione intitolata Laozi. La via del Dao e la formazione del daoismo. Gli incontri proseguiranno con la conferenza di Bruno Lo Turco, professore di Religioni e filosofia dell’India all’Università di Roma “La Sapienza”, che martedì 25 febbraio parlerà su Buddha Gotama. Nascita e sviluppo del buddhismo. L’incontro di martedì 10 marzo, dal titolo Paolo di Tarso. Dai seguaci di Gesù alle prime comunità cristiane, sarà a cura di Emanuela Prinzivalli, professoressa di Storia del cristianesimo all’Università di Roma “La Sapienza”. Martedì 24 marzo Leonardo Capezzone, professore di Storia dei Paesi islamici all’Università di Roma “La Sapienza”, terrà una lezione su Ali ibn Abi Talib. La successione a Maometto e la nascita dell’Islam sciita. Martedì 7 aprile si terrà la lezione di Guido Dall’Olio, professore di Storia moderna all’Università di Urbino, dal titolo Martin Lutero. Riforma e rifondazione della chiesa.
Tutte le conferenze saranno trasmesse in diretta web sul sito www.fondazionesancarlo.it. Le registrazioni delle lezioni saranno inserite nell’archivio conferenze presente sullo stesso sito, dove potranno essere consultate gratuitamente. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione.
Per informazioni
tel. 059.421237
Modena, 14 febbraio 2020
UFFICIO STAMPA
Dott. Paola Ferrari
Parole facili per comunicare
cell.: +39 338.4139608
paola@paolaferrari.itAggiunto il 16/02/2020 14:38 da Paola Ferrari
Argomento: Filosofia delle religioni
Autore: Paola Ferrari