L'arte di dibattere sui concetti
17,10 €Dal moderno al contemporaneo
24,70 €Teoria ed esercizi
21,75 €La filosofia dalle origini a Ockham
31,20 €Dalla Grecia antica ad Agostino
26,59 €La filosofia contemporanea
30,40 €La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo
29,92 €Dalle origini ad Aristotele
38,00 €Il pensiero contemporaneo
26,59 €La filosofia classica tedesca
21,60 €Acqui Terme - Nella Scuola dell’Infanzia di Via Aldo Moro ad Acqui Terme è stato avviato un progetto che prevede l’introduzione dei metodi e delle strategie di indagine proprie della filosofia all’interno delle attività curriculari con la finalità di attivare e potenziare nei bambini le capacità critico-riflessive e sollecitare forme più articolate di pensiero.
La proposta didattica, pur nel suo carattere innovativo, si fonda su una consolidata esperienza pedagogica iniziata negli anni ’70 da Matthew Lipman docente universitario di Logica. Le insegnanti curatrici del progetto dicono: “ L’idea di sulla pratica filosofica nasce dall’aver riconosciuto nei bambini un atteggiamento volto ad approfondire, ad indagare sui <perché>, ad andare oltre le risposte adulte, sorprendendo gli schemi adulti.
Ci siamo allora chieste se non fosse il caso di soffermarci con più attenzione su questi aspetti, compiendo il tentativo di dare una struttura a quanto finora colto in modo solo imprevisto, occasionale, offrendogli una progettualità definita e riferimenti culturali più approfonditi. L’intento è quello di compiere un’azione intenzionale, consapevole e mirata, tesa a mettere in evidenza le valenze educative e formative che questa pratica può assumere nell’età infantile. Ciò che ci preme mettere in evidenza è che un approccio educativo improntato alla pratica filosofica non è e non deve essere concepito come una “forzatura” o, dettato dalla volontà di precorrere le normali tappe dello sviluppo evolutivo ma, piuttosto, come un consapevole accompagnamento di naturali e spontanee tendenze proprie dei bambini di questa fascia d’età, della loro naturale propensione ad interrogarsi sui diversi aspetti della realtà.
Inoltre è stato ampiamente dimostrato come tali tecniche abbiamo importanti esiti in più ambiti evolutivi, soprattutto logico-cognitivi e forniscano occasioni di crescita profonda”. D’altra parte se, come sostiene Aristotele, la filosofia è “meraviglia”, nessuno - meglio dei bambini - può incarnare questo aurorale stupore.
Fonte: Acquese
Aggiunto il 21/01/2013 11:32 da Admin
Argomento: Altro
Autore: Giovanna Galliano