LIBRI

Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein

332889515024860965.jpg

Il volume approfondisce il concetto di "forma di vita" nella filosofia di Ludwig Wittgenstein esaminandolo, nella prima parte, attraverso diverse considerazioni a partire dalle proposizioni in esso cui compare; com'è noto, la maggior parte degli scritti di Wittgenstein successivi al "Tractatus logico-philosophicus" è costituita da diverse annotazioni intorno a singoli problemi di grammatica, come da lui intesa, e nessuna nozione, per quanto importante, è mai trattata in maniera sistematica o approfondita. Nella seconda parte vengono avanzate alcune considerazioni del perché Wittgenstein non si adoperò per una trattazione: circostanza strettamente collegata al progetto filosofico successivo al Tractatus e al suo modo di intendere e praticare la filosofia.

Aggiunto il 11/08/2017 23:14 da Davide Orlandi

Argomento: Filosofia del linguaggio

Pagine: 112

Edizione: Giugno 2017

Scritto da: Davide Orlandi

Lingua: italiana

Costo: 8,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-8825504132



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri libri

Alienazione e Verità
Filosofia della scienza Alienazione e Verità

Che cosa significa “conoscere”? Come avviene il processo della conoscenza? Durante questo processo è possibile considerare il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto come due entità distaccate ed i..

Admin
Admin 24/03/2017
Il bisogno di pensare
Filosofia morale Il bisogno di pensare

Il titolo di questo recente (ottobre 2017) libro di Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, potrebbe dare l’idea di un argomento troppo pesante e ostico, a tal punto da far sortire l’effetto opposto prop..

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 25/09/2018