LIBRI

Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein

332889515024860965.jpg

Il volume approfondisce il concetto di "forma di vita" nella filosofia di Ludwig Wittgenstein esaminandolo, nella prima parte, attraverso diverse considerazioni a partire dalle proposizioni in esso cui compare; com'è noto, la maggior parte degli scritti di Wittgenstein successivi al "Tractatus logico-philosophicus" è costituita da diverse annotazioni intorno a singoli problemi di grammatica, come da lui intesa, e nessuna nozione, per quanto importante, è mai trattata in maniera sistematica o approfondita. Nella seconda parte vengono avanzate alcune considerazioni del perché Wittgenstein non si adoperò per una trattazione: circostanza strettamente collegata al progetto filosofico successivo al Tractatus e al suo modo di intendere e praticare la filosofia.

Aggiunto il 11/08/2017 23:14 da Davide Orlandi

Argomento: Filosofia del linguaggio

Pagine: 112

Edizione: Giugno 2017

Scritto da: Davide Orlandi

Lingua: italiana

Costo: 8,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-8825504132



Altri libri

Alle origini dell'assiomatica
Logica Alle origini dell'assiomatica

Se è vero che i sistemi assiomatico-deduttivi degli antichi sono stati rivisitati fino a divenire sistemi ipotetico-deduttivo con Hilbert e la logica del Novecento, resta innegabile che soltanto grazi..

Admin
Admin 31/01/2013
Vivere la filosofia
Filosofia contemporanea Vivere la filosofia

In un tempo in cui il desiderio di cambiamento si fa sempre più irrequieto e indifferenziato, anche per l'impressione di non poter incidere significativamente sulle dinamiche che sembrano governare il..

Admin
Admin 26/07/2013