LIBRI

Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein

332889515024860965.jpg

Il volume approfondisce il concetto di "forma di vita" nella filosofia di Ludwig Wittgenstein esaminandolo, nella prima parte, attraverso diverse considerazioni a partire dalle proposizioni in esso cui compare; com'è noto, la maggior parte degli scritti di Wittgenstein successivi al "Tractatus logico-philosophicus" è costituita da diverse annotazioni intorno a singoli problemi di grammatica, come da lui intesa, e nessuna nozione, per quanto importante, è mai trattata in maniera sistematica o approfondita. Nella seconda parte vengono avanzate alcune considerazioni del perché Wittgenstein non si adoperò per una trattazione: circostanza strettamente collegata al progetto filosofico successivo al Tractatus e al suo modo di intendere e praticare la filosofia.

Aggiunto il 11/08/2017 23:14 da Davide Orlandi

Argomento: Filosofia del linguaggio

Pagine: 112

Edizione: Giugno 2017

Scritto da: Davide Orlandi

Lingua: italiana

Costo: 8,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-8825504132



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri libri

La gran città del genere umano
Filosofia politica La gran città del genere umano

Dieci conversazioni filosofiche che invitano ad un esame profondo e riflessivo sulle ordinarie questioni di vita, sui modi di convivere. Una indagine filosofica e socio-antropologica sull’importanza ..

Admin
Admin 18/02/2015
Esistere forte. Ha senso esistere? Camus, Sartre e Gide dicono che...
Filosofia del novecento Esistere forte. Ha senso esistere? Camus, Sartre e Gide dicono che...

Dalla quarta di copertina: I filosofi e gli scrittori di cui si parla in questo libro, nonostante il loro personale riconoscimento di una sostanziale assurdità della vita, propongono, attraverso le l..

Stefano Scrima
Stefano Scrima 20/01/2014