Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

La ragione linguistica

ragione_linguistica13603414421.jpg

Una stagione, importante per gli studi linguistici, è delimitata dagli anni compresi tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, quando in Europa si svolse un dibattito sul linguaggio, al quale parteciparono diversi pensatori europei. A favorire lo sviluppo del dibattito fu un gruppo di studiosi legato all’Académie royale des sciences et des belles–lettres di Berlino. Nel contesto di quegli anni, alcuni pensatori fecero oggetto di studio il linguaggio dal punto di vista della antropologia, che si andava elaborando sotto l’influenza della lezione kantiana. Più che rimettere in discussione l’eredità del passato, essi ripresero in gran parte le questioni linguistiche tradizionali, quasi a trarre dalla loro riproposta risposte ai nuovi problemi politici, oltre che culturali e religiosi, della coscienza europea. Di questa stagione, i tre testimoni più autorevoli furono Johann Georg Hamann (1730–1788), Johann Gottfried Herder (1744–1803) e Karl Wilhelm von Humboldt (1767–1835).

Aggiunto il 08/02/2013 17:37 da Admin

Argomento: Filosofia del linguaggio

Pagine: 272

Edizione: Settembre 2008

Scritto da: Rocco Pititto

Lingua: Italiano

Costo: 15,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-88-548-2007-4



Altri libri

Il bisogno di pensare
Filosofia morale Il bisogno di pensare

Il titolo di questo recente (ottobre 2017) libro di Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, potrebbe dare l’idea di un argomento troppo pesante e ostico, a tal punto da far sortire l’effetto opposto ..

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 25/09/2018
Per una filosofia della morale
Filosofia morale Per una filosofia della morale

“La filosofia vive oggi, sotto la superficie, uno dei momenti più intensi e drammatici della sua lunga storia quando si rende conto di trovarsi di fronte a una grande svolta: il passaggio dalla tra..

Admin
Admin 28/01/2013