LIBRI

Filosofia dell'errore

errore13593867610.jpg

La comune definizione di errore è ritenere vero ciò che è falso o falso ciò che è vero, ma i filosofi ci hanno insegnato che uno “sbaglio” non è soltanto un “abbaglio”, ma qualcosa che investe in modo più radicale la nostra esistenza: per camminare dritto sulle proprie gambe, infatti, ognuno di noi ha dovuto prima inciampare molte volte. Così l’errore si mostra come una delle figure del pensiero che investe più àmbiti del sapere umano, capace di incrociare concetti fondamentali come “opinione”, “colpa”, “dolore” e “felicità”. Da Platone ad Agostino, da Cartesio a Heidegger, i più grandi filosofi hanno sfidato l’idea di errore per squarciare il velo di Maya che nasconde la verità. A nessuno di loro il vero si è del tutto svelato, nondimeno le prospettive che ci hanno offerto sono mozzafiato. Massimo Donà segue le orme dei maestri del pensiero per mostrarci come l’errore non è il negativo della ragione, ma un impulso decisivo per l’evoluzione dell’intelletto e della vita.

Aggiunto il 28/01/2013 16:26 da Admin

Argomento: Filosofia teoretica

Pagine: 272

Edizione: 2012

Scritto da: Massimo Donà

Lingua: Italiano

Costo: 11,00 €

Casa editrice: Bompiani

ISBN: 45270659



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri libri

Alle origini dell'assiomatica
Logica Alle origini dell'assiomatica

Se è vero che i sistemi assiomatico-deduttivi degli antichi sono stati rivisitati fino a divenire sistemi ipotetico-deduttivo con Hilbert e la logica del Novecento, resta innegabile che soltanto grazi..

Admin
Admin 31/01/2013
Ecce Homo
Filosofia contemporanea Ecce Homo

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di ..

Admin
Admin 28/01/2013