LIBRI

Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni

978885489791515018601701.jpg

Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono degli elementi che contribuiscono a renderle degne di nota. Il libro fa luce proprio su questi elementi, attraverso il confronto dei due protagonisti: Cartesio e Bourdin.

Aggiunto il 04/08/2017 17:22 da Davide Orlandi

Argomento: Filosofia moderna

Pagine: 100

Edizione: Novembre 2016

Scritto da: Davide Orlandi

Lingua: italiana

Costo: 8,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-88-548-9791-5



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €

Altri libri

Filosofia e scienze della mente
Filosofia della scienza Filosofia e scienze della mente

Se l'enorme dibattito attuale sulla filosofia della mente si dovesse ridurre a due sole domande, sarebbero probabilmente le due scelte dagli autori di questa semplicissima ma aggiornatissima ricognizi..

Nicola Simonetti
Nicola Simonetti 15/03/2012
Kierkegaard, la fede come superamento dell'angoscia.
Filosofia contemporanea Kierkegaard, la fede come superamento dell'angoscia.

Nel libro ho cercato di argomentare il concetto sull'angoscia di Kierkegaard, quando noi passiamo da uno stadio esistenziale all'altro, puntiamo al miglioramento. Non sempre l'essere riesce nell'inten..

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 04/10/2024