ARTICOLI

L'infinito serve al capitale

infinito14316799710.jpg

Mettere un loop dentro un programma vuol dire rendere quel programma “ricorsivo”, capace di autolanciarsi, ad ogni giro. E il meccanismo del loop è solo una delle possibili metafore che possono dar conto del lavoro incessante prodotto dai dispositivi mitici del capitale.

La “razionalità” comunemente attribuita ai mercati sottintende, in realtà, una sorta di disciplina logica che utilizza l’infinito – nella forma ciclica dell’anello – come suo strumento primario: qualità che si inscrive perfettamente nella natura immanente dell’attività economica  e delle sue finalità.

E tuttavia, l’infinito che agisce dentro la giostra capitalistica non è quello trascendente che tutto contiene e tutto spiega. E’ piuttosto una continua produzione sociale, reale quanto fantasmatica, che annette al suo dominio ogni cosa possibile e ogni cosa reale, e il suo contrario, fino a farne materia utile ai suoi scopi. Una produzione che disegna una traiettoria lineare ma anche circolare, come accade ad esempio per l’etica del profitto, che non ha più alcun legame con i bisogni e si fonda esclusivamente su quella che Benjamin aveva individuato come la religione cultuale del capitalismo.

L’infinito come processo di annessione di ogni singola materia – anche antagonista – alla lievitazione dell’aria del consumo, che non è più – come prima – il consumo di questa o di quella merce, bensì il consumo del consumo!

Il capitale ha bisogno dell’infinito, di questa cosa “oscena” che non a caso nella classicità era sovente indicata come il male del pensiero. Ne ha bisogno non per insinuare nella coscienza dei singoli una sorta di addiction della razionalità, ma per fondare l’individuo, che fuori dalla circolarità mefitica dei suoi anelli respirerebbe e  che invece, dentro di essi, è in apnea, e dunque fa tutto ciò che fa in una eterna emergenza. L’individuo è dunque la creatura vivente che scaturisce dall’imposizione dell’infinito alla vita delle persone.




Aggiunto il 15/05/2015 10:52 da Sandro Vero

Argomento: Filosofia politica

Autore: sandro vero



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €

Altri articoli

Il significato della filosofia
Storia della Filosofia Il significato della filosofia

Che cos’è la filosofia? I manuali di storia della filosofia ed i dizionari filosofici ne danno diverse definizioni, in parte elencando significati storicamente dati da diverse scuole attive nel

Admin
Admin 22/01/2013
“Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?
Filosofia contemporanea “Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?

“Della realtà. Fini della filosofia” è un saggio che delinea il percorso di conoscenza del filosofo torinese Gianni Vattimo: attraverso la riflessione sul pensiero di Heidegger vengono doc

Admin
Admin 04/04/2012
Breve introduzione alla storia della scienza
Altro Breve introduzione alla storia della scienza

Breve introduzione alla storia della scienza di Davide Orlandi

Davide Orlandi
Davide Orlandi 11/11/2018