Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

ARTICOLI

Il Filosofo con gli occhiali è più filosofico

Riporto un articolo scritto da un bambino di IV elementare che, a mio avviso, merita di essere pubblicato.

Il filosofo è una persona intelligente.
Secondo me è un maschio, perché le femmine fanno altre professioni, come la dottoressa o la casalinga. E' vestito con degli scarponcini, i pantaloni grigi, una camicia e la cravatta. Il filosofo, secondo me, si può fare dai venti anni finché uno non muore, però si può anche smettere prima. Egli studia filosofia. Deve sapere che cos'è. Si fa un'opinione su un argomento e la dice; se invece non è sicuro, ci riflette. Egli pensa in ogni momento e vuole sapere le risposte degli altri. Pensa dentro di sé e, se sbaglia qualcosa, si corregge. Vive in campagna in una casetta di legno. Quando deve andare a lavorare, va in una casa dove ci sono altri filosofi, che riflettono e si scambiano qualche opinione. Qualche volta, forse, i filosofi si aiutano a vicenda, dandosi dei consigli. La moglie del filosofo, se si sforza, può dargli dei consigli. Se il padre filosofo muore, va il figlio maschio al suo posto.
A me piacerebbe che al filosofo piacessero gli animali. Per fare il filosofo c'è molto da studiare, per imparare le cose. A me non piacerebbe fare il filosofo, perché è faticoso ed è un impegno. Se sei bravo, forse guadagni qualche soldo. Il filosofo, se ha gli occhiali, è più filosofico, perché sembra più intelligente. Se a un bambino piace la filosofia, da grande farà il filosofo. Fare il filosofo è un'esperienza che puoi cominciare a fare da quando si è bambini. Quando si è bambino, si possono dare anche risposte che non sono giuste, perché, tanto, sei un bambino.
Se invece sei un grande, devi fare attenzione a non sbagliare, perché potrebbero succedere cose, come conseguenze, che non sono belle. Fare il filosofo è bello ed emozionante, perché devi fare qualcosa che ha bisogno di coraggio».

Fonte: Uncommons



Aggiunto il 21/03/2012 14:56 da Admin

Argomento: Storia della Filosofia

Autore: Raffaele



Altri articoli

La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di Onfray
Filosofia contemporanea La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di Onfray

La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di OnfraySpesso si dice, a buon diritto, che la consapevolezza dell'inconsistenza delle metafisiche abbia determinato un crollo valoria

Luca Di Somma
Luca Di Somma 17/03/2023
Privatizzazione del pubblico: dall’utopia alla distopia.
Filosofia politica Privatizzazione del pubblico: dall’utopia alla distopia.

L’odierna degenerazione occidentale dei comportamenti è originariamente pubblica e, solo di riflesso, privata: nelle interazioni sociali private tra sconosciuti, le persone non si comportano

Alberto Cassone
Alberto Cassone 30/01/2020
Lezione di Filosofia ... su Gaetano Filangieri
Filosofia moderna Lezione di Filosofia ... su Gaetano Filangieri

Gaetano Filangieri, filosofo dell’Illuminismo napoletano(Il presente articolo, che ha già presentato il bellissimo testo del prof. G. Ruggiero in

Benito Marino
Benito Marino 21/07/2015