LIBRI

Quaderni per una responsabilità pedagogica. Baudrillard, Parfit, Chudy, Gombrowicz

kasiacover15494597163.jpg

Sinossi
L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo schermo delle convenzioni. La ricerca pedagogica di Katarzyna Beata Marciszuk è tutta qui: si tratta di una teoresi dai toni semplici, efficaci, denunciatari, senza travestimenti, laddove il nucleo problematico è da rintracciare proprio nella costellazione delle osservazioni che ruotano intorno alla incapacità dell’uomo di cogliere i pericoli derivati dalla società del consumo, della multimedialità e del bieco formalismo. La raccolta di saggi I quaderni per una responsabilità pedagogica intende recuperare un essere umano il quale non si riconosce più nella facoltà di gestire le proprie aspettative di vita associativa e personale. L’uomo della multidisciplinarietà, della multimedialità, ha ceduto le proprie realtà, le proprie aspirazioni: più che agente si sente agito ed incapace di cogliere in sé ciò che veramente lo salva e lo realizza. Resta tuttavia una profonda fiducia nell’Uomo nuovo e nella sua sempre rinascente possibilità di progettare il proprio destino contro ogni sorta di condizioni e di situazioni alienanti e disabilitanti. (Fabio Squeo)

Aggiunto il 06/02/2019 14:28 da Kasia Marciszuk

Argomento: Filosofia del novecento

Pagine: 62

Edizione: Prima

Scritto da: Katarzyna Beata Marciszuk

Lingua: Italiano

Costo: 8 €

Casa editrice: Monetti Editore

ISBN: 9788899881832



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti

Altri libri

Per una filosofia della morale
Filosofia morale Per una filosofia della morale

“La filosofia vive oggi, sotto la superficie, uno dei momenti più intensi e drammatici della sua lunga storia quando si rende conto di trovarsi di fronte a una grande svolta: il passaggio dalla tradiz..

Admin
Admin 28/01/2013
Camminare
Storia della Filosofia Camminare

Un accostamento particolare alla filosofia studiata tra i banchi di scuola, per scoprire che può risultare più interessante di quanto si pensi, fino a poter guidare la vita e farla sperimentare in mod..

Angelo Cannata
Angelo Cannata 07/08/2016