Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

L’interiorità intersoggettiva dell’attualismo. Il personalismo di Giovanni Gentile

4805.jpg

Davvero l’attualismo gentiliano non ha più nulla da dirci, sepolto sotto le macerie dell’hegelismo, di cui volle essere la più alta riforma, e del fascismo, accusato di esserne la filosofia ufficiale? Dimenticato dai sodali di un tempo, non letto da chi poi lo cita per suffragare posizioni scettiche, relativistiche e postmoderne, Giovanni Gentile può ancora dire qualcosa a un’Italia che vive una delle sue più spaventose crisi. Oggi come ieri, l’attualismo addita agli italiani l’individualismo come loro vero male e li sprona a ritrovare il senso del comune agire. Che non sta nella particolarità della fazione politica o delle strutture statali, ma nell’universalità dello sforzo etico: vera eredità di un filosofo, «italiano che ha qualcosa da dire a tutti gli italiani», mai dimentico di «parlare da uomo a uomini».

Aggiunto il 28/05/2012 20:16 da Salvatore Daniele

Argomento: Filosofia del novecento

Pagine: 220

Edizione: 2012

Scritto da: Antonio Giovanni Pesce

Lingua: Italiana

Costo: 13,00 €

Casa editrice: Aracne Editrice

ISBN: 978-88-548-4805-4



Altri libri

Scritti su Heidegger
Filosofia contemporanea Scritti su Heidegger

"Heidegger [...] è uno di quei filosofi che non si possono solo studiare, ma esigono dal proprio lettore uno sforzo interpretativo che, nella più autentica tradizione ermeneutica è anche partecipaz..

Admin
Admin 24/01/2013
Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni
Filosofia moderna Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni

Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono..

Davide Orlandi
Davide Orlandi 04/08/2017