Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Filosofia Medievale. Storie, opere e concetti

filosofiadelmedioevocover_1698678027_v1_v1.jpg

DALLA PREFAZIONE

l volume del professor Vitale rappresenta un nuovo approccio alla lettura del Medioevo: delinea in modo chiaro e il percorso intrapreso dai vari maestri, illustrandone la personalità e la specificità. Nell’analisi qui condotta traspaiono, in modo sorprendente e accattivante, le capacità di questi intellettuali di realizzare un discorso produttivo e fecondo attraverso il quale cercavano di trasmettere il loro pensiero. Perché trasmettere, non dimentichiamolo, era lo scopo principale del maestro.

ABSTRACT

La filosofia medievale è una miniera in cui sono custoditi i concetti e i saperi fondamentali che hanno plasmato la civiltà occidentale. Troppe volte, tuttavia, lo studio delle sue opere è stato ridotto a una serie di vuoti e sterili tecnicismi, che allontanano i lettori da ogni curiosità intellettuale. Il libro, proprio per questo, ripercorre l’affascinante vicenda del pensiero medievale attraverso lo storytelling, i romanzi, l’analisi dei classici, la pratica filosofica e le incursioni nella letteratura e nell’arte degli autori più noti e meno noti, con una particolare attenzione per i cosiddetti “eretici” (come Abelardo e gli averroisti e gli occamisti, Pietro d’Abano), con il fine di mostrare come il luogo comune di un Medioevo solo teologico sia quantomeno riduttivo e limitante. In questa prospettiva si colloca anche lo spazio riservato al Giappone medievale e alle figure di due grandi innovatori della tradizione buddhista: Dōgen e Nichiren. Il saggio sarà introdotto, sulla scia di Onfray, da storie di vita appassionanti, intrecciate indissolubilmente alle opere che ne hanno segnato la memoria nei secoli.

Aggiunto il 30/10/2023 16:00 da Admin

Argomento: Filosofia medioevale

Pagine: 480

Edizione: 2023

Scritto da: Pasquale Vitale

Lingua: Italiana

Costo: 22,00 €

Casa editrice: Diarkos

ISBN: 9788836161584



Altri libri

L'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza. Heidegger, Lacan, Sartre, Lévinas.
Filosofia del novecento L'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza. Heidegger, Lacan, Sartre, Lévinas.

Un saggio che ripercorre il pensiero dei massimi esponenti della corrente esistenzialista che s'impose dopo la fine del secondo conflitto bellico. Squeo analizza i temi fondanti alla base del pensier..

Fabio Squeo
Fabio Squeo 07/02/2019
Manifesto del nuovo realismo
Filosofia contemporanea Manifesto del nuovo realismo

Non si può fare a meno del reale, del suo starci di fronte e non essere disponibile a negoziare. Sia quello che sia, ci renda felici o infelici, è qualcosa che resiste e che insiste, ora e sempre, c..

Admin
Admin 29/01/2013