Sei un editore? Promuovi i libri dei tuoi autori

Libri in evidenza

Vedi tutti
LIBRI

Dialoghi della ragione impura

ragioneimpura13619978380.jpg

Com’è possibile che gli esseri umani riescano a conoscere la natura? Come si fa a dire che le conoscenze ottenute sono valide? C’è qualcosa che non possiamo conoscere? A queste tre domande risponde Immanuel Kant in una celebre opera del 1781, la Critica della ragion pura, che segna una tappa fondamentale della filosofia, ma che è anche un bel mattone. Le rapide sintesi, come nei manuali, fanno perdere il ragionamento di Kant. Quando si entra nei dettagli del ragionamento e se ne ricostruisce il contesto storico, si finisce per dimenticare i grandi problemi che Kant voleva risolvere e la cui soluzione ci riguarda. Immaginate un’aula universitaria. Entra un prof. che si è messo in testa di spiegare le idee di Kant sulla conoscenza umana. Gli studenti, oltre a masticar poca filosofia, preferirebbero temi più attuali. Fortunatamente, dall’Empireo in cui si trova, il grande filosofo tedesco ha accolto la richiesta di aiuto inviatagli in anticipo dal prof. Verrà a rispondere personalmente ai quesiti degli studenti. E insieme a lui arriveranno dall’Empireo molti altri che hanno affrontato i temi della Critica della ragion pura. L’aula finisce così per ospitare un’animata discussione. Dagli appunti presi nel corso degli incontri sono nati questi Dialoghi, che si articolano in tre Atti e tre corrispondenti volumi. Il volume I è un percorso di avvicinamento alla Critica della ragion pura: contiene un’introduzione generale al tema e un primo profilo di Kant, risale ai presupposti riguardanti la logica e la geometria, segue lo sviluppo della scienza moderna e il contrasto fra empiristi e razionalisti, e giunge alle opere del Kant “precritico”. Il volume II è dedicato all’analisi della Critica della ragion pura. Il volume III considera le opere successive di Kant, segue le tracce dell’eredità kantiana nell’Ottocento e nel Novecento e si conclude con una serie di approfondimenti su temi specifici.

Aggiunto il 27/02/2013 21:43 da Admin

Argomento: Filosofia moderna

Pagine: 708

Edizione: Ottobre 2011

Scritto da: Alberto Peruzzi

Lingua: Italiano

Costo: 37,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-88-548-4358-5



Altri libri

Alienazione e Verità
Filosofia della scienza Alienazione e Verità

Che cosa significa “conoscere”? Come avviene il processo della conoscenza? Durante questo processo è possibile considerare il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto come due entità distaccate ed i..

Admin
Admin 24/03/2017
Nulla religioso e imperativo dell'eterno
Filosofia contemporanea Nulla religioso e imperativo dell'eterno

I dieci saggi di Alberto Caracciolo contenuti in “Nulla religioso e imperativo dell’eterno” rivelano una ricerca speculativa di straordinaria profondità etico-filosofica, che non manca di alimentarsi ..

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 22/01/2018