LIBRI

Dialoghi della ragione impura

ragioneimpura13619978380.jpg

Com’è possibile che gli esseri umani riescano a conoscere la natura? Come si fa a dire che le conoscenze ottenute sono valide? C’è qualcosa che non possiamo conoscere? A queste tre domande risponde Immanuel Kant in una celebre opera del 1781, la Critica della ragion pura, che segna una tappa fondamentale della filosofia, ma che è anche un bel mattone. Le rapide sintesi, come nei manuali, fanno perdere il ragionamento di Kant. Quando si entra nei dettagli del ragionamento e se ne ricostruisce il contesto storico, si finisce per dimenticare i grandi problemi che Kant voleva risolvere e la cui soluzione ci riguarda. Immaginate un’aula universitaria. Entra un prof. che si è messo in testa di spiegare le idee di Kant sulla conoscenza umana. Gli studenti, oltre a masticar poca filosofia, preferirebbero temi più attuali. Fortunatamente, dall’Empireo in cui si trova, il grande filosofo tedesco ha accolto la richiesta di aiuto inviatagli in anticipo dal prof. Verrà a rispondere personalmente ai quesiti degli studenti. E insieme a lui arriveranno dall’Empireo molti altri che hanno affrontato i temi della Critica della ragion pura. L’aula finisce così per ospitare un’animata discussione. Dagli appunti presi nel corso degli incontri sono nati questi Dialoghi, che si articolano in tre Atti e tre corrispondenti volumi. Il volume I è un percorso di avvicinamento alla Critica della ragion pura: contiene un’introduzione generale al tema e un primo profilo di Kant, risale ai presupposti riguardanti la logica e la geometria, segue lo sviluppo della scienza moderna e il contrasto fra empiristi e razionalisti, e giunge alle opere del Kant “precritico”. Il volume II è dedicato all’analisi della Critica della ragion pura. Il volume III considera le opere successive di Kant, segue le tracce dell’eredità kantiana nell’Ottocento e nel Novecento e si conclude con una serie di approfondimenti su temi specifici.

Aggiunto il 27/02/2013 21:43 da Admin

Argomento: Filosofia moderna

Pagine: 708

Edizione: Ottobre 2011

Scritto da: Alberto Peruzzi

Lingua: Italiano

Costo: 37,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-88-548-4358-5



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €

Altri libri

Il bisogno di pensare
Filosofia morale Il bisogno di pensare

Il titolo di questo recente (ottobre 2017) libro di Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, potrebbe dare l’idea di un argomento troppo pesante e ostico, a tal punto da far sortire l’effetto opposto prop..

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 25/09/2018
Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica
Filosofia politica Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica

Totalitarismo, democrazia, etica, sono fra le parole oggi maggiormente abusate, strumentalizzate, monopolizzate, rese didascalie al servizio di interessi specifici e quindi annichilite nel loro signif..

Admin
Admin 18/03/2012