Dalle origini ad Aristotele
38,00 €La filosofia classica tedesca
20,89 €La filosofia da Schopnhauer ai dibattiti contemporanei
38,30 €Dall'Umanesimo all'empirismo
49,70 €Problemi d'oggi
21,84 €Dal moderno al contemporaneo
24,70 €Saggio per un'interpretazione filosofica
14,00 €Come costruire la propria esistenza e orientarsi nella vita
16,15 €Medioevo e rinascimento
26,59 €Saggio per un'interpretazione filosofica
15,90 €Era il 21 settembre del 1860, quando a Francoforte un anziano uomo di
72 anni moriva a causa di una malattia polmonare. Probabilmente, fu per
lui una liberazione; aveva sempre sostenuto che era meglio non
desiderare una vita lunga: non avrebbe fatto altro che aumentare le
sofferenze.
Tutti i suoi beni li aveva lasciati ai soldati prussiani rimasti
invalidi dopo la rivoluzione del 1848 ed al suo amato cane; il suo
pensiero, invece lo lasciò all’umanità. Quell’uomo era Arthur
Schopenhauer.
Solitario, pessimista, misogino: è così che normalmente viene
ricordato uno dei filosofi più significativi dell’800. Rivale di Hegel,
amato da poeti, pensatori e scrittori di tutto il mondo, come Leopardi,
Tolstoj e Sartre. Secondo Schopenhauer il nostro non poteva essere altro
che il peggiore dei mondi possibili.
Amore, religione, vita, amicizia: nulla è mai del tutto reale, nulla è
mai positivo. L’esistenza umana è destinata alla sofferenza,
all’insoddisfazione, l’amore è solo una maschera necessaria per la
continuazione della specie, non può esistere nessun essere superiore. In
questo scenario drammatico, agli uomini non resta altro che cercare di
liberarsi dal dolore, neutralizzando e negando la volontà di vivere. Un
obiettivo non facile, ma necessario, che secondo il filosofo si potrebbe
raggiungere solo tramite un percorso che parte dall’arte e dall’etica
per arrivare infine ad un’ascesi, che invece che a Dio conduce alla
tanto agognata noluntas ed al nulla.
Considerato inattuale e controcorrente dai suoi contemporanei, è soprattutto oggi che Schopenhauer è tornato a godere di un grande successo. È trascorso solo un anno da quando il suo “L’arte di ottenere ragione” era uno degli ebook più gettonati su iTunes; i suoi aforismi, i suoi pensieri vengono sempre più spesso citati, anche in opere cinematografiche come “La vita è bella”, e le posizioni che aveva assunto sui diritti degli animali e la vivisezione lo hanno fatto scoprire ed apprezzare da sempre più numerosi animalisti.
Amareggiato, deluso, disincantato, a volte fino all’esagerazione: Schopenhauer è stato un uomo che ha sofferto le delusioni e gli insuccessi che la vita gli ha riservato. Ma in fondo, proprio per questo è stato e continua ad essere uno dei filosi più affascinanti di tutti i tempi.
Aggiunto il 21/09/2012 19:39 da Admin
Argomento: Filosofia moderna
Autore: Mariagrazia Berardo
ESSERE E NULLA NELLA CITTA’ DI ELEA Non si può non rimanere ammirati di fronte allo sp
Ho notato che spesso discutendo dei più svariati temi, ma soprattutto di attualità politica, ricorre frequentemente da più parti l'appello alla "legalità". Indubbiamente è importante che lo s
David B. Malament Il viaggio temporale nell’universo di Godel Traduzione di Giovanni Mazzallo Alla fine degli ann