VIDEO

La nuova morale

L’evoluzione biologica della specie umana, che ha terminato il suo sviluppo organico come forma, deve culminare, per continuità, nell’evoluzione spirituale dell’individuo, quindi progredire sempre di più come sostanza, per la necessità di raggiungere il fine che l’evoluzione stessa si propone, che è quello di ritornare in seno a Dio. Questa evoluzione comporta dunque il ri-orientamento e l’evoluzioni dei nostri stessi istinti, quindi la genesi di un biotipo nuovo: l’uomo del III millennio. L’uomo della forza e dell’astuzia, sarà, in un prossimo domani, sostituito dall’uomo onesto e intelligente e collaborativo, quale punto di riferimento e valore della società, fecondatore dello spirito dell’essere umano e benefattore di vera civiltà e progresso. Esistono al mondo tante morali, come esistono tante verità per ogni essere umano, lungo “la scala di Giacobbe”, che porta dai bassifondi della vita, nelle sue espressioni inferiori, verso le vette con le sue espressioni migliori e più avanzate, poiché è relativa la posizione degli individui lungo la scala dell’evoluzione.


Aggiunto il 22/01/2025 21:23 da Roberto De Vivo

Argomento: Filosofia morale



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti