![]() |
Nato il 2 Ottobre 1964 Vive in Basilicata, Potenza, Atella Titolo di studio Laurea (Vecchio ordinamento) È Appassionato Competente in Storia della Filosofia, Filosofia politica, Filosofia del diritto Curriculum
Michele Strazza. Ha svolto per vari anni la professione di avvocato. Funzionario presso l’Ufficio Legislativo del Consiglio regionale della Basilicata e studioso di storia contemporanea, ha insegnato Istituzioni giuridiche e politiche contemporanee presso l’Università della Basilicata e fa parte del Centro Interuniversitario di Storia Culturale, del Centro Annali per una Storia Sociale della Basilicata e di altri organismi scientifici. E’ stato anche componente della Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea e della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni. La sua produzione scientifica ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui il Premio Internazionale UCSA per la saggistica storica e la segnalazione speciale al Premio Basilicata nel 2007. Esperto in International Law and Human Rights, è membro dell’Associazione Italiana Giuristi Europei. Insegna Diritto dell’Unione Europea presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata – Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale. Le sue ricerche sulla violenza di genere su donne e bambini sono state apprezzate da diverse organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani. I suoi libri sono presenti nelle più importanti biblioteche europee ed americane come quelle della Columbia University, della Stanford University, delle Università di Yale e di Harvard. Recentemente suoi testi sono stati acquisiti anche dalla Biblioteca del Congresso e dall’Holocaust Memorial Museum di Washington, oltre che dalla British Library di Londra. Ha pubblicato su PensieroFilosofico L'articolo Le Confessioni di S. Agostino L'articolo Il "Tempo" nelle Confessioni di S.Agostino L'articolo Diritto penale e libertà fondamentali. Il pensiero garantista di Luigi Ferrajoli L'articolo Sicurezza degli Stati e tutela dei diritti. La teoria del diritto penale del nemico L'articolo Hans Jonas e l'onnipotenza di Dio L'articolo Esperienza comune e diritto in Giuseppe Capograssi |