Contact Google Plus Facebook

Promuovi i tuoi libri a partire da 10,00 €!

Libri in evidenza

DAVIDE ORLANDI
img-20160829-wa001014951285303.jpg Nato il
15 Luglio 1992

Vive in
Lombardia, Pavia, Robbio

Titolo di studio
Laurea magistrale

È
Insegnante

Competente in
Storia della Filosofia, Filosofia antica, Filosofia medioevale, Filosofia moderna, Filosofia contemporanea, Filosofia morale, Filosofia del linguaggio, Filosofia del novecento, Estetica, Filosofia della scienza, Filosofia analitica, Filosofia politica, Logica, Filosofia della logica, Antropologia filosofica, Filosofia delle religioni, Istituzioni di filosofia, Filosofia della matematica, Ermeneutica filosofica, Propedeutica filosofica, Teorie del significato, Filosofia dell'arte, Filosofia della musica, Bioetica, Filosofia del diritto, Filosofia della psicologia, Filosofia della mente, Filosofia delle idee, Filosofia teoretica, Filosofia della storia, Consulenza filosofica, Filosofia della tecnica , Filosofia araba, Etica, Teologia laica, Filosofia del cinema, Filosofia della musica

Miei filosofi preferiti
Cartesio, Hume, Wittgenstein, Nietzsche ed Emanuele Severino.

Curriculum
Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992) ho conseguito nel 2014 la laurea triennale in Filosofia e comunicazione presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (sede Vercelli) con votazione 99/110, sotto la guida del professor Paolo Accattino. Il tema della dissertazione era: “La questione dei minimi atomici nella fisica di Epicuro”. Il 6 luglio 2016 ho conseguito la laurea magistrale in Filosofia pressso la medesima Facoltà con votazione 110/110, sotto la guida del professor Luca Savarino (relatore) e Maurizio Pagano (correlatore). Argomento tesi: La questione della tecnica nel pensiero di Emanuele Severino.
Nell'anno accademico 2018/2019 ho acquisito i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.
Il 09/03/2019 ho conseguito un corso annuale di perfezionamento in " Metodologie didattiche per l'insegnamento curricolare e l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)".Titolo tesi: "Le Tic come strumento per insegnare". Relatore. Prof.ssa Rosa Grano; correlatore. Dott.ssa Floriana Aiezza. 
Il 14/04/2020 ho conseguito, con la valutazione di 68/70, un Master annuale di I° Livello in "Metodologie didattiche per l'integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento" (DSA). Titolo tesi: "Le funzioni delle immagini nella didattica". Relatore. Prof.ssa Rosa Grano;correlatore. Dott.ssa Romina Panella.
Il 12/05/2021 ho conseguito la laurea magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura italiana - curriculum filologico presso l'Università telematica eCampus, votazione: 105/110;Il 06/10/2021 ho conseguito presso l'Università telematica eCampus il Corso di perfezionamento annuale in "Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL".
Titolo tesi: "Il ruolo della tecnologia nei Disturbi dell'Apprendimento". Relatore: Prof. Vincenzo Marsicovetere.
Il 09/03/2022 ho conseguito, con la valutazione di 69/70, un Master di II° Livello in "I processi strategici e gli strumenti operativi per la Dirigenza Scolastica". Titolo tesi: "Scuola e Benessere". Relatore: Prof. Davide dell'Acqua; Correlatore: Dott.ssa Romina Panella.
Il 09/11/2022 ho conseguito la laurea magistrale in Linguistica moderna presso l'Università telematica Pegaso, con la votazione di 108/110.
Titolo tesi: "Adolescenti on-line. Psicopatologie e dipendenze".Relatore: Prof.ssa Irene Petruccelli, docente di Pscicologia sociale.
Sono idoneo all'insegnamento per le classi di concorso di:
- A019 - Filosofia e Storia;- A018- Filosofia e Scienze umane; -A22- Italiano, Storia, Geografia, nella scuola secondaria di I° grado; -A11- Discipline letterarie e Latino; -A12- Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II° grado; -A13- Discipline letterarie, Latino e Greco; A24- Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II° grado; A25- Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I° grado; A21- Geografia; A23- Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti); A54- Storia dell'Arte; A65- Teoria e tecnica della comunicazione; ADSS - Sostegno.
Attualmente sono Docente di sostegno e materie letterarie nei Licei e Istituti superiori.
I miei interessi sono rivolti principalmente agli autori di epoca moderna (Cartesio, Spinoza, Locke, Hobbes, Shaftesbury, Malebranche, Hume), all'ontologia, a Wittgenstein, a Nietzsche e alla filosofia di Emanuele Severino.
Sono volontario della Croce Azzurra Robbiese, donatore sangue, consigliere e collaboratore dell'Avis comunale di Robbio, volontario dell'associazione "I Live Panta Rei" e corrispondente per il settimanale d'informazione "Il Corriere Eusebiano", con sede a Vercelli(VC).


Pubblicazioni:

-Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni, Aracne Editrice, Roma, 2016;
-Dichiaro guerra al tempo e perderò, in Aa. Vv., Silocco, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2017, pp. 99-113;
-Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein, Aracne editrice, Roma, 2017.
-Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica, Aracne editrice, Roma, 2019;
-Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020;-Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; -Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelBooks, 2022;
-L'occasione del cambiamento,Youcanprint Editore, 2022.


Riconoscimenti letterari:
Vincitore (I° premio) nell'anno 2009 di un concorso di storia contemporanea indetto dal Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana;
Vincitore (I° premio) nell'anno 2010 di un concorso letterario indetto dall'Associazione di Volontariato del Piemonte Janusz Korczak;
Finalista al Premio internazionale di Poesia "Città di Varallo" 2017;
VI° classificato al Premio internazionale di Poesia "Città di Varallo" 2018;Insignito del Premio speciale della giuria al Premio Internazionale di Poesia inedita "I colori dell'anima" VI edizione;
Finalista al Premio Internazionale Agenda dei Poeti 2018;
Vincitore del Premio in Pubblicazione nella Sezione Poesia Inedita al Premio Letterario Una città che scrive 2019 - III edizione;Finalista al Premio internazionale di Poesia "Città di Varallo" 2019;
Insignito del Premio speciale della giuria al Premio Internazionale di Poesia Inedita "I colori dell'anima" 2019 - VII Edizione;Finalista al XVI Premio Internazionale "Tra un fiore colto e l'altro donato" - Poesie d'Amore;6°Posto ex aequo al 5°concorso di Poesia Religiosa 2019 "un cuore una voce";
Finalista al Premio Letterario Internazionale di Poesia Inedita "Il Tiburtino";
Finalista nella Sezione Saggio Filosofico al Premio Nazionale di Filosofia 2020;
Finalista al XV Concorso Internazionale di Poesia "Dedicato a... Giornata Mondiale della Poesia";III° Premio nella Sezione Saggio Filosofico Edito al Premio Nazionale di Filosofia 2020;Insignito del Premio speciale della giuria al Premio di Poesia "Le Occasioni" 2020 - Terza Edizione; Finalista al Premio internazionale di Poesia "Città di Varallo"2020; Finalista al Concorso Internazionale di Poesia Inedita "Il Federciano" - XII Edizione; Menzione speciale al Premio Internazionale di Poesia Inedita "I colori dell'anima" 2020 - VIII Edizione; Menzione di merito all'VIII Premio CET Scuola Autori di Mogol; Finalista al Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor 2020- VI° Edizione; Menzione di merito al Concorso Internazionale di Poesia Inedita "HABERE ARTEM" XXI Edizione; Insignito del Premio speciale della giuria al Premio Internazionale di Poesia Inedita "BESIO 1860" - Seconda Edizione; Menzione di merito al Premio Letterario Internazionale di Poesia Inedita "Il Tiburtino"; Finalista (X° Premio) al Premio I MURAZZI IX Edizione - Sezione H- Saggistica Edita; Insignito del Premio speciale della giuria al XVII° Premio Nazionale di Poesia Inedita "Ossi di Seppia"- Sezione A; III° Premio nella Sezione Epitaffi al Premio Nazionale di Filosofia 2021; Finalista nella Sezione Aforismi al Premio Nazionale di Filosofia 2021, Finalista nella Sezione Saggio Filosofico Edito al Premio Nazionale di Filosofia 2021; III° Premio nella Sezione "Breve raccolta poetica inedita di 15 componimenti" al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo; Menzione Speciale al merito nella Sezione Tesi di Laurea al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo; Insignito del Premio Speciale della giuria per la Sezione "A" al Premio di Poesia "Le Occasioni" 2021- Quarta Edizione; Finalista alla XXVII Edizione del Concorso letterario Jacques Prévert 2021 - Sezione Poesia; I° Premio al Concorso Lucetto e Pietro Ramella II Edizione; Menzione di merito al Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor 2020 - VI°Edizione; Menzione d'onore al Premio I MURAZZI IX Edizione - Sezione H - Saggistica edita; Menzione di merito alla II Edizione del Concorso di Poesia "LA PANCHINA DEI VERSI" 2021;
Menzione di merito alla XV° Edizione del Premio Letterario Il Club dei Poeti 2021;Finalista a Il Giro d'Italia delle Poesie in cornice 2021 XXVIII Edizione; Menzione all'VIII Edizione de La Lingua del Girasole - Concorso Nazionale online di aforismi promosso dall'Associazione Artistico Culturale Helianto; IV° classificato al Premio Internazionale di Poesia "Città di Varallo" 2021; Insignito del Premio speciale della giuria per la sezione "B" al Premio Internazionale di Poesia Inedita "I colori dell'anima" 2021 - IX Edizione; Attestato di merito alla VI° Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti; 31° classificato alla XXVIII° Edizione del Premio Il Giro d'Italia delle Poesie in cornice 2021; Finalista alla XVI° Edizione del Premio Letterario Nabokov2021 - Sezione Saggistica Inedita - Vincitore del premio in pubblicazione; Finalista al I° Premio Nazionale per l'Aforisma "Flavio Limido" - Sezione Under 30; Finalista al Concorso Internazionale di Poesia Inedita "Il Federciano" - XIII° Edizione; Finalista nella sezione Aforismi al Premio Nazionale di Filosofia 2022, Finalista nella Sezione Saggio Filosofico Inedito al Premio Nazionale di Filosofia 2022; Finalista nella Sezione Epitaffi al Premio Nazionale di Filosofia 2022; Finalista nella Sezione Paradossi al Premio Nazionale di Filosofia 2022; Finalista nella Sezione Articolo Filosofico al Premio Nazionale di Filosofia 2022; II° Classificato nella Sezione Saggio Filosofico Edito al Premio Nazionale di Filosofia 2022; Menzione di merito al II° Premio Internazionale Dostoevskij; Menzione di merito alla IX edizione de La Lingua del Girasole - Concorso Nazionale online di aforismi promosso dalla Associazione Artistico Culturale Helianto; VI° classificato al Premio Internazionale di Poesia "Città di Varallo" 2022.


Conferenze tenute_


- Le prove filosofiche dell'esistenza di Dio, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 11 Aprile 2013;

- Vico e Croce: due italiani a confronto, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 5 Febbraio 2014;

- L'ateismo nella filosofia moderna, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 6 Marzo 2014;

- Il principio della tolleranza nel '600, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 19 Novembre 2015;

- Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 1 Dicembre 2016;

- Dio dopo Auschwitz, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 9 Marzo 2017;

- La filosofia di fronte alle donne, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 9 Novembre 2017;

- Lo specchio dell'uomo. Culture a confronto, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 18 Gennaio 2018;

- La filosofia antica alla luce della modernità, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 29 Novembre 2018;

- Dal Naturalismo Filosofico alla crisi religiosa del '500, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 07 Marzo 2019;

- Dallo Stato di diritto alla microfisica del potere, Robbio (Pv), Biblioteca civica, 28 Novembre 2019;

-Dallo Storicismo assoluto di Croce all'inattualità della storia di Nietzsche, Robbio (PV), Biblioteca civica, 10 Marzo 2022.












Ha pubblicato su PensieroFilosofico
Il libro Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni
Il libro Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein
L'articolo L'etica di Bonhoeffer
L'articolo Obiezioni di Hobbes a Cartesio
L'articolo Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni
L'articolo L'obiezione epistocratica
L'articolo Confronto fra il ruolo delle donne nella teoria democratica di Rousseau e il ruolo delle donne nella teoria democratica di Condorcet
L'articolo Recensione dello studio di Paolo Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galileo, Firenze, Olschki, 2011
L'articolo Doxa. Debolezza e forza di Dio
L'articolo FILOSOFIA E PREGHIERA IN ITALO MANCINI
L'articolo L'ESPERIENZA RELIGIOSA E LA FILOSOFIA
L'articolo LUIGI PAREYSON: DIO COME LIBERTÀ
L'articolo ARTICOLO SUL SAGGIO THE GREEK LAW AND THE FAMILY (EVA CANTARELLA)
L'articolo ORIGINARIETÀ DELL'INTERPRETAZIONE
L'articolo L'ESSENZA DELLA RELIGIONE
L'articolo Le passioni dell'anima nel pensiero di David Hume
L'articolo ARISTOTELE. Etica Nicomachea VIII
L'articolo ARISTOTELE. ETICA NICOMACHEA VI
L'articolo Aristotele. Etica Nicomachea. V.
L'articolo Aristotele. Etica Nicomachea II
L'articolo Aristotele. Etica Nicomachea IV
L'articolo Aristotele. Etica Nicomachea III
L'articolo Aristotele. Etica Nicomachea VII
L'articolo Aristotele. Etica Nicomachea I
L'articolo Il male in Dostoevskij
L'articolo Breve introduzione alla storia della scienza
L'articolo Discusse interpretazioni del kantismo tra i seguaci e i critici
Gli appunti Introduzione generale alla Scuola di Francoforte
Gli appunti Eclisse della ragione