FILOSOFIA IN ITALIA

Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre si tiene a Modena la XXVIII edizione del Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia

ingressofondazione215674467355.jpg

Al via la 28° edizione del Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo e da Unimore, in collaborazione con il PRIN “Nuovi approcci al pensiero della prima età moderna: forme, caratteri e finalità del metodo costellatorio” del Ministero dell’Università. L’appuntamento si tiene mercoledì 4 e giovedì 5 settembre negli orari 9.00-13.00 e 15.00-19.00 alla Fondazione San Carlo, via San Carlo 5, Modena, e prevede la presentazione e la discussione di numerosi progetti di ricerca in filosofia. All’iniziativa partecipano infatti 36 dottorandi provenienti dalle università di tutta Italia, che discutono i loro progetti di ricerca con 13 docenti di filosofia specialisti dei loro temi di indagine.

“Ancora una volta Modena ospita il convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia – afferma Carlo Altini, professore di Storia della filosofia a Unimore e direttore scientifico della Fondazione San Carlo – Il convegno mira a sollecitare e favorire il confronto, dedicando ampio spazio alla condivisione e alla discussione, anche informale, sugli studi compiuti dai giovani dottorandi che operano nel campo della filosofia in tutti i suoi settori, dalla storia della filosofia alla filosofia morale, dalla filosofia della scienza alla filosofia politica, dalla logica alla filosofia del linguaggio. In ogni sessione è dato ampio spazio alla discussione dei singoli progetti di ricerca, in modo da agevolare la partecipazione di tutti i docenti e degli studenti partecipanti. Il Convegno – prosegue Altini - rappresenta infatti un momento di crescita e di scambio di esperienze, nello spirito di formazione e ricerca che contraddistingue le attività della Fondazione San Carlo e di Unimore che, anche grazie a questa iniziativa, si pongono come punto di riferimento per la cultura filosofica a livello nazionale. Infine, l’iniziativa mette in pratica ciò che spesso nella nostra società rimane una mera enunciazione di principio: uno spazio di espressione e presentazione dei giovani studiosi”.

I temi affrontati nelle diverse sessioni di mercoledì 4 settembre riguardano: Soggettività e potere nella filosofia morale contemporanea; Spazio pubblico e teoria sociale nella filosofia politica; Antropologia, politica e religione nel Novecento; Filosofia e teologia nel pensiero medievale; Teorie e metodi della logica; Filosofia e religione tra medioevo e prima età moderna.

Nelle sessioni di giovedì 5 settembre si discute su: Esperienza estetica e teoria del linguaggio nella filosofia contemporanea; Filosofia teoretica e teologia nel pensiero tedesco; Esistenza individuale e sociale nella filosofia morale contemporanea; Filosofia e scienza nel Novecento; Metafisica e politica tra aristotelismo ed epicureismo; Metafisica e antropologia nella tradizione platonica; Ontologia e teorie dell’azione nel pensiero contemporaneo.

Da notare inoltre che mercoledì 4 settembre, alle ore 17, nell'ambito del Convegno, si tiene, presso il Teatro della Fondazione San Carlo, la conferenza pubblica dal titolo Filosofia e musica con interventi di Alessandro Bertinetto (Università di Torino) e Riccardo Martinelli (Università di Trieste). L'incontro è aperto al pubblico, al pari di tutte le sessioni del convegno.

 

Per informazioni è possibile scrivere a sas@fondazionesancarlo.it o telefonare allo 059.421240. Il programma del convegno è scaricabile dai siti www.fondazionesancarlo.it e www.unimore.it

 

 

Programma del convegno

 

Mercoledì 4 settembre 2019

Fondazione San Carlo, via San Carlo 5, Modena

 

ore 9-11 (sala biblioteca antica)

SOGGETTIVITA’ E POTERE NELLA FILOSOFIA MORALE CONTEMPORANEA

Direttrice: Benedetta Giovanola (Università di Macerata)

Nicole Miglio Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Pensare la liminalità del soggetto gestante attraverso la distinzione immanenza/trascendenza: una proposta di riflessione fenomenologico-femminista tra Simone de Beauvoir e Iris Marion Young

Marco Ferrari Università di Padova

Al di là del principio di omeostasi. Storia e critica dei presupposti epistemologici della governamentalità neoliberale

Simone Ghelli Università di Pavia

L’animale sofferente. La questione del materialismo all’interno degli Animal Studies contemporanei

 

ore 9-11.30 (sala dottorato)

SPAZIO PUBBLICO E TEORIA SOCIALE NELLA FILOSOFIA POLITICA

Direttrice: Valeria Ottonelli (Università di Genova)

Francesca Sofia Alexandratos Università di Parma

La struttura dell’azione umana come criterio di analisi del sociale. Sul legame teorico fra il progetto di Honneth in Soziales Handeln und menschlische Natur e l’umanesimo naturalistico di Dewey

Francesco Testini Università di Milano

Storia, normatività e genealogia: a partire da John Rawls

Federica Merenda Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Idee per un’analisi del diritto internazionale contemporaneo da un punto di vista cosmopolitico

Francesco Camboni Università del Piemonte Orientale

Verso una filosofia sociale della solidarietà

 

ore 11-13 (sala biblioteca antica)

ANTROPOLOGIA, POLITICA E RELIGIONE NEL NOVECENTO

Direttore: Giampiero Moretti (Università di Napoli “L’Orientale”)

Danilo Serra Università di Bergamo

La nozione di «aperto» tra Rilke e Heidegger. Una contrapposizione tra la «creatura» e l’uomo

Federico Avogadro Fondazione San Carlo, Modena

La verità che risiede nel potere (1914-1945). A priori relativizzato, relatività categoriale e storia delle funzioni simboliche tra fisica e mitologia politica in Ernst Cassirer

Stefano Ferrario Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

René Girard e il cristianesimo

 

ore 11.30-13 (sala dottorato)

FILOSOFIA E TEOLOGIA NEL PENSIERO MEDIEVALE

Direttore: Giulio D’Onofrio (Università di Salerno)

Francesco de Benedittis Università del Salento / Universität zu Köln

Il Commento di Giovanni Pecham al Libro I delle Sentenze di Pietro Lombardo. Proemium, Prologus e Distinctiones I et II. Edizione critica e analisi dottrinale

Tommaso Ferro Università del Salento / Universität zu Köln

Il fluxus di Alberto Magno e Ulrico di Strasburgo e la causa essentialis di Teodorico di Freiberg: storia di un’idea nei teologi della Scuola Domenicana di Colonia

 

ore 15-16,30 (sala dottorato)

TEORIE E METODI DELLA LOGICA

Direttore: Carlo Penco (Università di Genova)

Federico Cella Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Generici sociali: asimmetria inferenziale, framing negativo ed evidenza cross-linguistica

Martina Rosola Università di Genova

L’implicatura dei generici

 

ore 15-17 (sala biblioteca)

FILOSOFIA E RELIGIONE TRA MEDIOEVO E PRIMA ETA’ MODERNA

Direttore: Fabrizio Amerini (Università di Parma)

Giuseppe Palermo Università di Salerno

Dualismo irriducibile. Il soggetto agostiniano della morale nella riflessione sul libero arbitrio

Claudia Appolloni Fondazione San Carlo, Modena / Université de Genève

Segno e sacramento nel IV libro della Summa Quaestionum di Pietro di Giovanni Olivi

Arianna Migliorini Università di Salerno

“Veggendo esser fra questi paradossi sparsi quasi infiniti precetti morali”. Rovesciamento e serio ludere negli scritti paradossali fra ’400 e ’500

 

ore 17 (Teatro)

FILOSOFIA E MUSICA

Conferenza pubblica

Alessandro Bertinetto (Università di Torino)

Riccardo Martinelli (Università di Trieste)

 

 

Giovedì 5 settembre 2019

Fondazione San Carlo, via San Carlo 5, Modena

 

ore 9-11 (sala biblioteca)

ESPERIENZA ESTETICA E TEORIA DEL LINGUAGGIO NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Direttore: Alessandro Bertinetto (Università di Torino)

Alice Giordano Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Nietzsche e il progetto di una “filosofia del ritmo”

Antonio Catalano Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Esperienza e linguaggio nella filosofia naturale di A.N. Whitehead

Elena Valeri Fondazione San Carlo, Modena

Wittgenstein: giudizio estetico vs spiegazione causale

 

ore 9-11.30 (sala dottorato)

FILOSOFIA TEORETICA E TEOLOGIA NELLA FILOSOFIA TEDESCA

Direttore: Riccardo Martinelli (Università di Trieste)

Hannes Amberger Università di Salerno

Philosophia perennis: metafisica e storia della filosofia nel pensiero di Leibniz

Alessandro Tomaselli Università di Roma Tor Vergata e Università di Roma Tre

La passione dell’Ur-Mensch: il Mysterium Trinitatis nell’ultimo Schelling

Fabio Molinari Università di Urbino

Filosofie dell’inconscio nell’idealismo tedesco

Simone Farinella Università di Pisa e Università di Firenze / Friedrich-Schiller-Universität Jena

Negatività e teosofia: l’interpretazione hegeliana di Jakob Böhme durante il periodo jenese

 

ore 11-13 (sala biblioteca)

ESISTENZA INDIVIDUALE E SOCIALE NELLA FILOSOFIA MORALE CONTEMPORANEA

Direttore: Carmine Di Martino (Università di Milano)

Francesca D’Alessandris Fondazione San Carlo, Modena / École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris

La volontà che narra. Paul Ricoeur tra fenomenologia, spiritualismo e filosofia dell’esistenza

Luis Guillermo Castro Martín Università di Genova

The Minimal Structure of the Concept of Consciousness

Alice Romagnoli Università di Macerata

L’alienazione oggi: nuove teorie critiche

 

ore 11.30-12.30 (sala dottorato)

FILOSOFIA E SCIENZA NEL NOVECENTO

Direttore: Stefano Poggi (Università di Firenze)

Valentina Bossini Università di Torino

L’antirelativismo in Italia: la prospettiva fisica

 

ore 14.30-16.30 (sala biblioteca)

METAFISICA E POLITICA TRA ARISTOTELISMO ED EPICUREISMO

Direttrice: Francesca Masi (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Beatrice Michetti Università di Pavia

L’analisi del genere nel libro Z della Metafisica

Michele Di Febo Fondazione San Carlo, Modena

Convenzionalismo politico e cittadinanza nel III libro della Politica di Aristotele

Chiara Rover Università di Roma La Sapienza

La polemica antiscettica nel IV libro del De rerum natura di Lucrezio

 

ore 15-17 (sala dottorato)

METAFISICA E ANTROPOLOGIA NELLA TRADIZIONE PLATONICA

Direttore: Francesco Fronterotta (Università di Roma “La Sapienza”)

Enrico Volpe Università di Salerno / Universität zu Köln

La figura del demiurgo in Numenio e Plotino

Benedetto Neola Università di Salerno / Université Paris-Sorbonne

Il primo discorso di Socrate nel Fedro di Platone secondo il Commento al Fedro di Ermia di Alessandria

Andrea Osti Università di Genova

Platone e l’immagine: una presenza assente nel dibattito contemporaneo

 

ore 16.30-18 (sala biblioteca)

ONTOLOGIA E TEORIE DELL’AZIONE NEL PENSIERO CONTEMPORANEO

Direttore: Matteo Morganti (Università di Roma Tre)

Valeria Martino Università di Genova

Le questioni metafisiche dei gruppi sociali

Luca Pomilio Università di Genova

Physicalism. Interpretation and Defense

 

 




Aggiunto il 02/09/2019 19:52 da Paola Ferrari

Argomento: Filosofia contemporanea

Autore: Paola Ferrari