FILOSOFIA IN ITALIA

I FONDATORI DELLE RELIGIONI

fondatoridireligioni_grafica115692662850.jpg
Il Centro Studi Religiosi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5 – 059.421237) dedica il nuovo ciclo di lezioni al tema Fondatori di religioni. Carisma individuale e contesto sociale all’origine delle tradizioni religiose. Il programma ha inizio l’8 ottobre e termina il 24 gennaio; la partecipazione è libera e gratuita. Gli appuntamenti si tengono sempre alle ore 17.30.Dopo la conferenza inaugurale dedicata al faraone Akhenaten che, regnando dal 1353 al 1335 a.C., diede vita alla cosiddetta “rivoluzione amarniana”, ovvero il tentativo di trasformare la religione egizia in una forma di monoteismo, particolare attenzione sarà riservata a un altro grande fondatore dell’antichità: Zarathustra, il quale è all’origine di una delle religioni più antiche tra quelle ancora oggi praticate, lo zoroastrismo. In seguito, saranno considerati i fondatori dei grandi monoteismi del Mediterraneo, sottolineando come le differenze che distinguono ebraismo, cristianesimo e islam trovino già espressione in alcune caratteristiche di queste figure: Mosè, “il maggiore dei profeti”; Gesù, il figlio di Dio che annuncia la venuta del Regno; Maometto, a cui Allah rivela il Corano. Successivamente sarà dedicata attenzione al particolare statuto dell’insegnamento di Confucio, che molti studiosi interpretano come un magistero più etico e morale che religioso, e alla vicenda biografica di Valdo di Lione, fondatore della tradizione valdese nella cristianità del XII secolo, percorsa da grandi movimenti di riforma e di rivivificazione del messaggio evangelico.

L’origine delle religioni di antica fondazione e, allo stesso tempo, ancora oggi molto praticate nel mondo è quasi sempre riconducibile, con l’eccezione dell’hinduismo, alla figura di un fondatore – spiega Giuliano Albarani, presidente della Fondazione Collegio San Carlo – cioè di una personalità storica che in un tempo e in un luogo più o meno chiaramente determinabili ha dato origine, con le proprie idee e la propria azione, a una formazione religiosa. Spesso, però, la dottrina e l’opera del fondatore è stata modificata nel corso del tempo e la religione che a lui si richiama ha modificato, almeno in parte, il suo insegnamento originario.

La possibilità di ricondurre l’origine di una tradizione religiosa all’opera di un individuo non ne rende più facile la conoscenza e la comprensione, afferma Carlo Altini, direttore scientifico della Fondazione San Carlo. In primo luogo, si pone la questione dell’identità del fondatore, sia esso mitologico (come Zarathustra) o effettivamente esistito (Mosè, Gesù, Maometto). In secondo luogo, è necessario individuare quale rapporto si instauri, nella figura del fondatore, tra la dimensione divina e la dimensione mondana. Inoltre la rappresentazione di sé, che contraddistingue gli individui riconosciuti come fondatori di una religione, non sempre corrisponde all’immagine che ne è stata in seguito tramandata.

 Occorre infatti ricordare che è stato soprattutto il lavoro compiuto dai discepoli a produrre l’istituzionalizzazione del nuovo messaggio religioso, realizzata attraverso l’organizzazione delle prime comunità di fedeli intorno a un nucleo teologico, spirituale, rituale e morale considerato fonte di salvezza e di beatitudine.

 A Marco Zecchi, professore di Egittologia all’Università di Bologna, il compito di iniziare il ciclo di incontri martedì 8 ottobre, con la lezione intitolata Akhenaten. La rivoluzione religiosa nell’Egitto antico. Gli incontri proseguiranno con la conferenza di Antonio Panaino, professore di Filologia, religioni e storia dell’Iran all’Università di Bologna, che martedì 22 ottobre parlerà su Zarathustra. Rito, parola e pensiero nello zoroastrismo. L’incontro di martedì 5 novembre, dal titolo Mosè. Esodo e profezia all’origine del monoteismo ebraico, sarà a cura di Massimo Giuliani, professore di Pensiero ebraico all’Università di Trento. Martedì 19 novembre Piero Stefani, professore di Bibbia e cultura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Milano, terrà una lezione su Gesù. Messaggio evangelico e annuncio del Regno. Martedì 26 novembre si terrà la lezione di Paolo Branca, professore di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano, dal titolo Maometto. La rivelazione del Corano e la nascita dell’Islam. Dopo la pausa natalizia, le lezioni riprenderanno venerdì 10 gennaio con Tiziana Lippiello, professoressa di Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la conferenza Confucio. Saggezza e relazione con l’altro nel Confucianesimo. L’incontro conclusivo, venerdì 24 gennaio, sarà con Grado Giovanni Merlo, professore emerito di Storia del Cristianesimo all’Università di Milano, con l’intervento Valdo di Lione. Povertà e vita apostolica nella prima comunità valdese.

Tutte le conferenze saranno trasmesse in diretta web sul sito www.fondazionesancarlo.it. Le registrazioni delle lezioni saranno inserite nell’archivio conferenze presente sullo stesso sito, dove potranno essere consultate gratuitamente.

 




Aggiunto il 23/09/2019 21:18 da Paola Ferrari

Argomento: Filosofia delle religioni

Autore: Paola Ferrari