FILOSOFIA IN ITALIA

Francisco Suárez e Caravaggio. La libertà e la grazia

costantinoesposito15601079965.jpg
Martedì 11 giugno alle ore 17.30 si conclude il ciclo di conferenze della Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” della Fondazione Collegio San Carlo di Modena con l’incontro dal titolo La libertà e la grazia. Leggere Francisco Suárez con gli occhi di Caravaggio tenuto da Costantino Esposito, professore di Storia della filosofia presso l’Università di Bari. Studioso dell’opera di Francisco Suárez considerata come passaggio dalla teologia scolastica all’ontologia dei moderni, il professor Espostito ha approfondito la relazione fra critica e metafisica nella filosofia di Kant. Ha inoltre indagato alcuni aspetti del pensiero di Heidegger, tra i quali il nesso fenomenologia-ontologia, il problema della storia, il nichilismo e le sue interpretazioni di Kant, Schelling e Agostino. Co-direttore della rivista internazionale «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», è membro del comitato editoriale di «Heidegger Studies». Ha curato l’edizione italiana di opere di Kant e Heidegger e delle Disputazioni metafisiche di Suárez (Milano 2007). Tra le sue recenti pubblicazioni: Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile (Bari 2003); Filosofia moderna (a cura di, Milano 2006); Il potere della libertà (et al., Bari 2008); Una ragione inquieta. Interventi e riflessioni nelle pieghe del nostro tempo (Bari 2011); Heidegger (Bologna 2013). Nell’anno 1599 appare un Opuscolo ad opera del teologo e metafisico gesuita Francisco Suárez, dedicato al «concorso» fornito dalla grazia divina al libero arbitrio: era l’occasione di mettere a fuoco e cercare di risolvere una delle dispute più accese e di più profondo effetto della prima età moderna, quella “sugli aiuti” che Dio può offrire all’esercizio della libertà umana. Una questione dottrinale diventata ben presto un vero e proprio campo di forze, in cui si fronteggiavano linee di tendenza contrapposte, tra cattolici e protestanti, e all’interno dello stesso cattolicesimo, tra gesuiti e domenicani. Se alla grazia divina non si può resistere, che cosa rimane alla libertà umana? E se invece quest’ultima costituisce un fattore imprescindibile della volontà, a che cosa serve in fondo la grazia? La soluzione “barocca” di Suárez è forse uno degli ultimi tentativi di pensare insieme la libertà e la grazia. Di lì a poco i due termini diverranno sempre più alternativi tra loro. Ma proprio negli stessi anni appare un’altra opera che aiuta a cogliere questo stesso problema in una maniera tanto affascinante, quanto sorprendentemente acuta. Si tratta del quadro raffigurante La vocazione di san Matteo, dipinto da Caravaggio per la Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Qui il dono della grazia illumina il dramma della libertà.

La conferenza si tiene nel Teatro della Fondazione. La partecipazione è libera e a richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo di lezioni è organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena, ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva di accreditamento degli enti di formazione del personale della scuola n. 170/2016, con il contributo di BPER: Banca. La conferenza, come tutte le altre del ciclo, sarà inserita nell’archivio conferenze presente sul sito www.fondazionesancarlo.it, dove sarà accessibile gratuitamente.

Erede di una tradizione secolare nell’ambito della formazione dei giovani, la Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” rappresenta un centro di eccellenza e di alta qualificazione didattica e scientifica. La Scuola ha per fine la formazione post-lauream secondo programmi di ricerca interdisciplinari (filosofia, scienze religiose, scienze umane e sociali e studi storici) e prevede due distinti percorsi formativi, ai quali si accede per concorso pubblico internazionale: il corso di perfezionamento triennale, riconosciuto equipollente al dottorato di ricerca, e il corso di specializzazione annuale.


L’attività didattica consiste in corsi residenziali con docenti di fama internazionale, seminari, incontri di discussione e convegni per un totale annuo di oltre 250 ore di lezione in lingua italiana, inglese e francese.

 

Per ulteriori informazioni:

Tel. 059.421240

sas@fondazionesancarlo.it




Aggiunto il 09/06/2019 21:19 da Paola Ferrari

Argomento: Storia della Filosofia

Autore: Paola Ferrari