Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Vivere la filosofia

vivere_la_filoso-anteprima-600x898-92784013748334720.jpg

In un tempo in cui il desiderio di cambiamento si fa sempre più irrequieto e indifferenziato, anche per l'impressione di non poter incidere significativamente sulle dinamiche che sembrano governare il mondo, la filosofia ci ricorda che né l'uomo né la realtà sono irrimediabilmente imprigionati in ciò che è. Al contrario, "vivere la filosofia" significa adottare un atteggiamento esistenziale che non si limita a porsi domande sul senso della vita, ma su di esse costruisce una pratica di trasformazione della propria visione del mondo e della propria maniera di vivere. Così, riconoscendo la trascendenza come privilegiata esperienza di senso e sperimentando l'originaria forza maieutica della filosofia, chiama la vita a una più compiuta possibilità d'essere. Montanari ci guida alla sperimentazione di quegli "esercizi spirituali" che Pierre Hadot riconosceva come il cuore della filosofia antica e che, opportunamente ripensati - anche grazie al fecondo incontro con la filosofia di Michel Foucault, Peter Sloterdjik, María Zambrano e Romano Màdera -, si rivelano tuttora capaci di orientare l'esistenza verso quella che i filosofi greci chiamavano "la piena fioritura dell'umanità".

Aggiunto il 26/07/2013 12:11 da Admin

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 158

Edizione: 2013

Scritto da: Moreno Montanari

Lingua: Italiano

Costo: 11,90 €

Casa editrice: Ugo Mursia Editore

ISBN: 9788842552222



Altri libri

Documentalità
Filosofia del linguaggio Documentalità

Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altri..

Admin
Admin 29/01/2013
Totalitarismo, democrazia, etica pubblica
Filosofia morale Totalitarismo, democrazia, etica pubblica

Federico Sollazzo, "Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica", presentazione di M. T. Pansera (coll. Spazi filosofici), Aracne, Roma 2011. T..

Federico Sollazzo
Federico Sollazzo 26/09/2015