Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Totalitarismo, democrazia, etica pubblica

f.sollazzofrontcover14432648161.jpg

Federico Sollazzo, "Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica", presentazione di M. T. Pansera (coll. Spazi filosofici), Aracne, Roma 2011.

Totalitarismo, democrazia, etica, sono fra le parole oggi maggiormente abusate, strumentalizzate, monopolizzate, rese didascalie al servizio di interessi specifici e quindi annichilite nel loro significato concettuale, nella loro potenzialità di essere allusioni a ragionamenti che non si riducono in esse. Di fronte a questa problematica, è urgente (ma ancora possibile?) recuperare la dimensione alludente, metaforizzante delle parole, a partire da quelle che maggiormente incidono sulla costruzione del mondo. Il volume è suddiviso in grandi ambiti argomentativi che rendono sinteticamente la complessità dell’esistente: Filosofia morale, Filosofia politica, Etica. Questo sia per agevolare il lettore (che si troverà così di fronte una sorta di mappa filosofica della modernità), sia per rendere l’idea di una complessa modernità a mosaico, il che non inibisce affatto, anzi, una sua ricostruzione in immagine unitaria, a patto che essa non derivi da una visione uniformante, assolutizzante, totalizzante, ma dai giochi, cristallizzabili solo con un atto di forza, di interazione, scambio, de- e ri-costruzione permanente dei tasselli che la compongono.

Aggiunto il 26/09/2015 12:53 da Federico Sollazzo

Argomento: Filosofia morale

Pagine: 264

Edizione: 2011

Scritto da: Federico Sollazzo

Lingua: Italiano

Costo: 12 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-88-548-4051-5



Altri libri

Oggettualità Esperienza ermeneutica e filosofia
Ermeneutica filosofica Oggettualità Esperienza ermeneutica e filosofia

Il volume di Günter Figal che viene qui presentato in traduzione italiana costituisce uno dei più significativi contributi dati negli ultimi anni allo sviluppo della tradizione filosofica ermeneuti..

Admin
Admin 28/01/2013
L’interiorità intersoggettiva dell’attualismo. Il personalismo di Giovanni Gentile
Filosofia del novecento L’interiorità intersoggettiva dell’attualismo. Il personalismo di Giovanni Gentile

Davvero l’attualismo gentiliano non ha più nulla da dirci, sepolto sotto le macerie dell’hegelismo, di cui volle essere la più alta riforma, e del fascismo, accusato di esserne la filosofia u..

Salvatore Daniele
Salvatore Daniele 28/05/2012