Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica

4051.jpg

Totalitarismo, democrazia, etica, sono fra le parole oggi maggiormente abusate, strumentalizzate, monopolizzate, rese didascalie al servizio di interessi specifici e quindi annichilite nel loro significato concettuale, nella loro potenzialità di essere allusioni a ragionamenti che non si riducono in esse. Di fronte a questa problematica, è urgente (ma ancora possibile?) recuperare la dimensione alludente, metaforizzante delle parole, a partire da quelle che maggiormente incidono sulla costruzione del mondo. Il volume è suddiviso in grandi ambiti argomentativi che rendono sinteticamente la complessità dell’esistente: Filosofia morale, Filosofia politica, Etica. Questo sia per agevolare il lettore (che si troverà così di fronte una sorta di mappa filosofica della modernità), sia per rendere l’idea di una complessa modernità a mosaico, il che non inibisce affatto, anzi, una sua ricostruzione in immagine unitaria, a patto che essa non derivi da una visione uniformante, assolutizzante, totalizzante, ma dai giochi, cristallizzabili solo con un atto di forza, di interazione, scambio, de- e ri-costruzione permanente dei tasselli che la compongono.

Segnalato su richiesta di Federico Sollazzo.

Aggiunto il 18/03/2012 22:31 da Admin

Argomento: Filosofia politica

Pagine: 260

Edizione: 2011

Scritto da: Federico Sollazzo - Maria Teresa Pansera

Lingua: Italiano

Costo: 17,00 €

Casa editrice: Aracne editrice

ISBN: 978-88-548-4051-5



Altri libri

Lo spirito umano come forza purificatrice del male-Sistema filosofico simbolico integrato
Filosofia contemporanea Lo spirito umano come forza purificatrice del male-Sistema filosofico simbolico integrato

“Lo spirito umano come forza purificatrice del male - Sistema filosofico simbolico integrato” è un’opera di assoluta originalità nella storia della filosofia moderna e contemporanea. Tale orig..

Lorenzo Rizzelli
Lorenzo Rizzelli 02/03/2013
Nietzsche e la filosofia del novecento
Filosofia del novecento Nietzsche e la filosofia del novecento

Nei primi giorni del gennaio 1889 a Torino impazziva Friedrich Nietzsche. Nello stesso anno, a Messkirch, nel Baden-Wurttemberg, nasceva quello che per molti è il massimo interprete del suo pensiero,..

Admin
Admin 28/01/2013