LIBRI

Quaderni

quaderni14078433482.jpg

Alla morte di Cioran, fra i suoi manoscritti furono trovati trentaquattro quaderni dalle copertine identiche. Erano, come si scoprì, i testi a cui per quindici anni, dal giugno 1957 al novembre 1972, egli aveva consegnato la parte più intima e segreta di sé, senza mediazioni di alcun genere.
Ma non si tratta di un diario che registra giorno per giorno avvenimenti e pensieri. Sono piuttosto appunti dove si accumulano le annotazioni più varie: brevi, tumultuose riflessioni, sentenze fulminanti, osservazioni su letture, impressioni musicali, ritratti di amici – fra i quali Ionesco, Michaux, Beckett – e di nemici, rapide fughe da Parigi, aneddoti, considerazioni sulla storia e sul corso dei tempi, ossessioni, capricci. E la prima reazione che si imporrà al lettore sarà di sbalordimento: quante, incalcolabili cose, e con quanta asciuttezza e rapidità, in ogni ambito, Cioran sapeva capire e farci capire... Viste nel loro insieme di laboratorio segreto, queste pagine diventano poi la rivelazione di una inconfondibile fisiologia, di una sensibilità esasperata che sa presentarsi con il dono dell’immediatezza. Fra parossismi di furore e attacchi di angoscia, Cioran riesce a dirci della vita quelle cose nascoste che si fanno evidenti soltanto a un cronico insonne, malato di lucidità, che poteva dire, con precisione letterale: «la notte mi circola nelle vene».

Aggiunto il 12/08/2014 13:35 da Pietro Moretti

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 1103

Edizione: Biblioteca Adelphi

Scritto da: E.M. Cioran

Lingua: italiano

Costo: 42,50 €

Casa editrice: ADELPHI EDIZIONI

ISBN: 9788845916151



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri libri

Questa Europa è in crisi
Filosofia politica Questa Europa è in crisi

Di fronte alla crescita sregolata della complessità globale che restringe sempre più l'autonomia dello Stato nazione, la funzione normativa della democrazia richiede che l'azione della politica si esp..

Admin
Admin 29/01/2013
Filosofia dell’ 800. Dall’Idealismo al Positivismo
Filosofia contemporanea Filosofia dell’ 800. Dall’Idealismo al Positivismo

Questo volume è il secondo di 4 volumi dedicati alla storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. Il periodo considerato in questo volume vede notevoli mutamenti nella scena filosofica. ..

Admin
Admin 01/12/2022