LIBRI

Oltre lo schermo, salvare il reale dalle dipendenze digitali

51lurlofwnl_1728898043.jpg

Il libro cerca di spiegare il ruolo effettivo dei social network nella nostra società. Essi sono stati progettati per scambi di comunicazione e per ritrovare amici di vecchia data il che è davvero un bene peccato che è durato solo all’inizio. Ora questo puro sentimento è svanito diventando una piazza libera dove ognuno di noi èlibero di esprimersi.
Il compito del filosofo è quello di capire dove possiamo arrivare con le nostre comuni e vecchie pratiche di condivisione. Dall’esterno è facile giudicare e criticare malgrado la nostra difficile accettazione a questo nuovo mondo dove anche la nostra immagine va verso un cambiamento diverso. La tecnologia sociale è un evolversi di dati dove ciascuno di noi trova riparo e zona di conforto. È più facile agire e capire solo se riusciamo ad entrare nel sistema.

La via d’uscita è diventare più sociali recuperando lo stato d’animo collezionando stati emotivi fuori dalla sfera virtuale.

L’azione comune per superare lo stress, disperazione e solitudine sono dunque un punto sul quale arriveremo come senso liberatorio nel quale ci fa stare bene, ma prima dovremmo ammettere chi di di noi è i più sociale, poi, possiamo dare valutazioni reali. Il messaggio è che l virtuale in un certo senso “aiuta” a tutti e ha dato una scossa sociale-confortevole di alto profilo.

E' un paradiso mentale in particolare per gli individui che amano la solitudine o persone che vivono da sole in quei casi sono davvero un sostegno di svago mentale e di supporto. Dà uno spiraglio di luce a chi si trova nel buio.
Si completano pur mantenendosi a distanza.

Non esiste nessuna barriera che può impedirci di vivere se la nostra soluzione è stare comunque bene anche dietro
uno schermo, la mia è solo una precisa constatazione al problema del virtuale e alle conseguenze, se si guarda con occhi di chi ne ha davvero bisogno possiamo solo ringraziare questo affascinante e misterioso
mondo. Tutto quello che abbiamo bisogno è addomesticare le reti digitali in modo che lavorino per noi e non al contrario.

Il nostro desiderio è di vivere meglio l’aria aperta, la natura e tutto quello che ci circonda. Il cellulare rimarrà seppur utilizzandolo con cautela un oggetto che può darci una mano in ogni momento della giornata. Rieducarci a utilizzarlo il meno possibile. È necessario vietare il cellulare sia per gli insegnanti (durante le lezioni
e sia per gli studenti nelle scuole.

Aggiunto il 11/10/2024 20:22 da Giuseppe Macrì

Argomento: Filosofia della scienza

Pagine: 100

Edizione: 2024

Scritto da: Giuseppe Macrì

Lingua: Italiana

Costo: 19,90 €

Casa editrice: Editore BookSprint

ISBN: 9791256591312



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €

Altri libri

La libertà in discussione
Filosofia delle religioni La libertà in discussione

Molte volte il pensiero filosofico si è misurato con il problema della libertà, che si presenta al tempo stesso come enigma e come paradosso. E lo ha fatto vuoi all’apice della sua più intensa fioritu..

Admin
Admin 11/02/2013
Aforismi sulla saggezza del vivere
Filosofia contemporanea Aforismi sulla saggezza del vivere

La nostra felicità è influenzata principalmente da tre elementi: "ciò che uno è" (la nostra persona, cioè il carattere, i valori, la cultura e la bellezza), "ciò che uno ha" (i beni materiali e tutto ..

Sofia Giannini
Sofia Giannini 14/01/2018