Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Oltre la solitudine dell’Io Alle origini del pensiero dialogico

copertinaoltre14049694814.jpg

Vivendo l’esperienza della prima guerra mondiale i filosofi dialogici Ebner e Rosenzweig hanno interpretato la crisi della modernità come crisi comunicativa. È avvenuto che mentre acquistavamo fede nei sistemi di pensiero, nelle ideologie, nella scienza, abbiamo perso la fede nella parola. I saperi costituiti ci hanno distratti verso una forma di linguaggio chiuso ed autoreferenziale e la parola è stata derubricata sul registro di una comunicazione impersonale, in cui dominano espressioni spiritualmente spente. Con la parola è venuto meno anche l’amore, che solo supera la distanza che ci divide dall'altro, dilatando il nostro io al di là del proprio mondo, oltre la propria solitudine.

Aggiunto il 10/07/2014 07:18 da Clemente Sparaco

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 292

Edizione: Ottobre 2013

Scritto da: Clemente Sparaco

Lingua: Italiano

Costo: 17 €

Casa editrice: Aracne editrice

ISBN: 978-88-548-6414-6



Altri libri

Il trash sublime
Filosofia dell'arte Il trash sublime

Un solo agevole volume offre per la prima volta al lettore italiano le riflessioni di Zizek sull'arte, riunendo testi apparsi originariamente in tempi e luoghi diversi. Come ha avuto modo di affermare..

Admin
Admin 22/07/2013
Questa Europa è in crisi
Filosofia politica Questa Europa è in crisi

Di fronte alla crescita sregolata della complessità globale che restringe sempre più l'autonomia dello Stato nazione, la funzione normativa della democrazia richiede che l'azione della politica si e..

Admin
Admin 29/01/2013