Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Oggettualità Esperienza ermeneutica e filosofia

oggettualita13593865530.jpg

Il volume di Günter Figal che viene qui presentato in traduzione italiana costituisce uno dei più significativi contributi dati negli ultimi anni allo sviluppo della tradizione filosofica ermeneutico-fenomenologica. Con Oggettualità, infatti, Figal si propone di ridefinire in modo sostanziale la natura del comprendere e dell’interpretare, mettendo in luce, da diversi punti di vista, l’opporsi che è proprio delle cose e nel contempo l’obiettività dell’esperienza ermeneutica. Ne deriva un complesso progetto filosofico, in cui, attraverso un confronto approfondito con alcuni snodi fondamentali del dibattito contemporaneo nonché con alcune tematiche classiche del pensiero (libertà, linguaggio, tempo, mondo, vita), vengono messe in discussione e superate dall’interno prospettive tipiche della fenomenologia e dell’ermeneutica filosofica. Entro questa cornice Figal ridetermina in particolare il senso stesso del fare filosofia, proponendo una riabilitazione dell’atteggiamento teoretico.

Aggiunto il 28/01/2013 16:22 da Admin

Argomento: Ermeneutica filosofica

Pagine: 1312

Edizione: 2012

Scritto da: Günter Figal

Lingua: Italiano

Costo: 35,00 €

Casa editrice: Bompiani

ISBN: 45269547



Altri libri

Totalitarismo, democrazia, etica pubblica
Filosofia morale Totalitarismo, democrazia, etica pubblica

Federico Sollazzo, "Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica", presentazione di M. T. Pansera (coll. Spazi filosofici), Aracne, Roma 2011. T..

Federico Sollazzo
Federico Sollazzo 26/09/2015
Ecce Homo
Filosofia contemporanea Ecce Homo

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistic..

Admin
Admin 28/01/2013