Da Schopenhauer alle nuove teologie
49,40 €Saggio per un'interpretazione filosofica
14,00 €Dall'Umanesimo all'empirismo
8,89 €Dal moderno al contemporaneo
24,70 €Come costruire la propria esistenza e orientarsi nella vita
16,15 €La filosofia moderna: dal Rinascimento all'Illuminismo
27,07 €La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo
29,92 €Medioevo e rinascimento
26,59 €Dalla crisi della modernità agli sviluppi più recenti
11,61 €La filosofia da Schopnhauer ai dibattiti contemporanei
38,30 €È possibile rinvenire tracce di legami e interessi per Friedrich Nietzsche nella filosofia americana degli ultimi sessanta anni nonostante l'apparente incompatibilità? Quali sono le nuove prospettive e gli sviluppi nella comprensione della filosofia contemporanea offerte da questo détournement? Una prima corposa risposta emerge qui dall'inconsueto approfondimento delle interpretazioni americane del pensiero di Nietzsche, in particolare del suo prospettivismo, che mette in luce tutta l'originalità presente nei lavori di studiosi come W. Kaufmann, A. Danto, A. Nehamas, B. Babich, B. Leiter, R. Schacht, M. Clark, B. Magnus e J. Wilcox rispetto agli analoghi studi europei. Forse ancor più illuminante è poi l'inedita avventura nel delicato intreccio di relazioni, affinità o addirittura influenze tra il prospettivismo di Nietzsche e le specifiche proposte di alcuni tra i principali filosofi americani come R. Rorty, T. Kuhn, D. Dennett, N. Goodman, D. Davidson, S. Cavell, A. Nehamas, A. MacIntyre, D. Haraway e altri.
Aggiunto il 23/01/2013 21:39 da Admin
Argomento: Filosofia contemporanea
Pagine: 520
Edizione: Novembre 2012
Scritto da: Antonio Freddi
Lingua: Italiano
Costo: 28,00 €
Casa editrice: Aracne
ISBN: 978-88-548-5164-1
Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono..
Oggi viviamo in un mondo frenetico e frastornante in cui, essendo il tempo un bene sempre più prezioso, ci risulta spesso impossibile dedicarci al nostro silenzio, alla nostra profondità, alla voce ..