Tutti gli scritti
57,00 €Saggio per un'interpretazione filosofica
14,00 €Problemi d'oggi
21,84 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
19,28 €Da Schopenhauer a Freud
48,75 €La filosofia contemporanea
30,40 €Il pensiero contemporaneo
26,59 €Dall'Umanesimo all'empirismo
49,70 €La filosofia da Schopnhauer ai dibattiti contemporanei
38,30 €La filosofia antica, la patristica, la scolastica
28,02 €Venendo incontro a un profondo disagio e a una forte domanda di formazione degli insegnanti in vista di una nuova didattica della filosofia, docenti universitari e docenti di scuola media superiore hanno elaborato un percorso didattico per accostarsi in modo nuovo e più interessante al pensiero filosofico moderno.
Carlo Natali (Perugia, 1948) è docente di Storia della filosofia antica presso l'Università di Venezia. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo La saggezza di Aristotele (Napoli, 1989) e Sei lezioni sulla sofistica (Roma, 1992).
Franco Ferrari (Venezia, 1945), laureato in filosofia e docente di ruolo dal 1974, è docente/esperto comandato presso l'Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi (IRRSAE) del Veneto.
Aggiunto il 24/01/2013 15:39 da Admin
Argomento: Filosofia moderna
Pagine: 448
Edizione: Gennaio 2006
Scritto da: Franco Ferrari, Carlo Natali
Lingua: Italiano
Costo: 26,00 €
Casa editrice: Aracne
ISBN: 978-88-7999-223-7
Sinossi L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo scherm..
Con questa opera si intende prendere in considerazione e sostenere una visione "incorporata" della mente, quale emerge in modo rilevante e significativo sia nella lunga e articolata storia del concett..