LIBRI

L'essere insegnanti nell'era del trans-umanesimo

61zeswkfpulsl1499_1737481552.jpg

La nuova didattica, ipotizzata in quest’opera, dovrebbe tentare l’elaborazione di un metodo che affronti, in ambito scolastico, le problematiche giovanili attuali, con l’obiettivo di formare degli insegnanti che si pongano con un giusto equilibrio nei confronti dei propri allievi. I nostri giovani, anche se non sempre lo sanno, stanno male e non per le solite crisi esistenziali che caratterizzano la giovinezza in sé, ma perché la società ha svuotato completamente di senso, ogni orizzonte, ogni pensiero, ogni prospettiva e aspettative, fiaccando il loro animo ed eliminando la categoria esistenziale più importante: “la speranza”. Le famiglie si allarmano e la scuola non sa più cosa fare. Solo il mercato sembra interessarsi di loro, per indurli alla spensieratezza, al non futuro, all’oblio. Il “divertimento” e il “consumo” sono le due categorie portanti della società giovanile odierna, dove ciò che si “consuma”, ahimè, è la loro stessa vita, che non riesce più a proiettarsi in un futuro promettente.
Il futuro, dunque, diventa minaccia, perché è crollata qualsiasi visione ottimistica della realtà; Dio è davvero morto, afferma Galimberti, “ e i suoi eredi ( scienza, utopia e rivoluzione) hanno mancato la promessa".
E’ chiaro dunque a tutti che se il disagio non è del singolo individuo, l’origine non può essere di natura psicologica ma culturale. E’ per questo motivo che la cultura, e la scuola in particolare, ha il compito di insegnare ai giovani “l’arte del vivere”, come affermavano i greci, che consiste nel riconoscere le proprie capacità e nell’esplicitarle e vederle fiorire secondo misura.
L’educazione che la scuola e tutti i modelli educativi debbono trasmettere è quella della formazione, che consiste nella selezione e coordinazione delle attività native, in modo che i singoli allievi possano utilizzare al meglio il materiale offerto dall’ambiente sociale. La formazione, inoltre, non è soltanto formazione di attività originarie, ma si attua per mezzo di esse: E’ un processo di ricostruzione, di organizzazione.
Come si è già affermato, il disagio giovanile è di tipo culturale, sociale, e non psicologico. I valori che caratterizzano la nostra società contemporanea sono di tipo egocentrico, cioè incentrati sull’”Io” piuttosto che sul “Noi”, questi valori sono il potere, la ricchezza e il progresso.
I valori egocentrici risultano, oggi, dominanti per il fatto stesso che si partecipa di una civiltà in cui progresso e potere sono imperativi di benessere e successo. Diventa difficile, per questo, dissociarsi completamente dai cosiddetti “valori ambientali” o del “Noi”, pena il rischio dell’emarginazione.
Oggi, attraverso i valori dell’”Io”, non si pensa più ad essere, a vivere secondo la propria essenza, si pensa ad avere, in quanto, afferma Fromm, “ una società i cui principi sono l’acquisizione, il profitto e la proprietà, determina il sorgere di un carattere sociale imperniato sull’avere".
La brama di avere consiste nell’indirizzare i propri desideri verso tutto ciò che può essere posseduto, includendo in questo anche i rapporti con le persone. In realtà sono i bisogni artificiali a produrre questa smodata brama, stimolati dalla necessità di produzione e consumi sempre maggiori.
La necessità di consumare sempre di più riduce l’uomo a “homo consumens”, contribuendo a far sparire dall’esistenza le esigenze profonde.
Se questi sono i valori della società di oggi, i nostri giovani, attraverso il sostegno della scuola, della famiglia e di tutte le altre istituzioni educative, compresa l’università, per poter sconfiggere il nulla di senso, devono compiere questo primo passo capace di farli incuriosire e innamorare di sé, della propria vita e delle proprie passioni. Questo deve essere il fine ultimo degli insegnanti: “erotizzare” ciò che si insegna.

Aggiunto il 21/01/2025 18:33 da Roberto De Vivo

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 103

Edizione: 2025

Scritto da: Roberto De Vivo

Lingua: Italiana

Costo: 14,56 €

Casa editrice: Amazon Kindle

ISBN: 979-8307046005



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €

Altri libri

Il Nihilsistenzialismo: la percezione dell'esistere nell'era del trans-umano
Filosofia contemporanea Il Nihilsistenzialismo: la percezione dell'esistere nell'era del trans-umano

Un libro che parla della nuova società nichilista. In questo mondo, nato dalla disillusione dell’uomo rispetto alle antiche credenze e certezze, i giovani si relazionano in modo diverso rispetto al pa..

Roberto De Vivo
Roberto De Vivo 21/01/2025
Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica
Filosofia politica Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica

Totalitarismo, democrazia, etica, sono fra le parole oggi maggiormente abusate, strumentalizzate, monopolizzate, rese didascalie al servizio di interessi specifici e quindi annichilite nel loro signif..

Admin
Admin 18/03/2012