Tutti gli scritti
57,00 €Dall'Umanesimo all'empirismo
49,70 €Terza edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero
Romanzo su una indifferibile rinascita dell'umano
6,24 €La filosofia classica tedesca
21,60 €La filosofia dalle origini a Ockham
31,20 €Dalla Grecia antica ad Agostino
26,59 €Dal moderno al contemporaneo
24,70 €Dall'Umanesimo all'empirismo
8,89 €Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo
25,65 €Con questa opera si intende prendere in considerazione e sostenere una visione "incorporata" della mente, quale emerge in modo rilevante e significativo sia nella lunga e articolata storia del concetto di sopravvenienza psicofisica del noto e apprezzato filosofo della mente Jaegwon Kim sin dagli anni Settanta del secolo scorso, sia nella recente scoperta, negli anni Novanta, dei cosiddetti "neuroni specchio", che svolgono un ruolo importante nei comportamenti motori e cognitivi nei primati e nell'uomo, e la cui portata interpretativa è oggetto di un attuale dibattito acceso e fecondo. Il lavoro è diviso in due sezioni. La prima, dedicata interamente alla storia e all'analisi del concetto di sopravvenienza e alla questione della causazione mentale, si articola in cinque parti, mentre la seconda riguarda in modo preliminare il rapporto tra neuroscienze e scienze cognitive, in secondo luogo la storia della scoperta dei neuroni specchio e infine l'analisi delle principali implicazioni e interpretazioni teoretiche di tale scoperta, nell'ambito della filosofia e delle scienze sociali, attraverso l'esame di alcuni testi scelti relativi a essa.
Aggiunto il 14/03/2012 16:40 da Nicola Simonetti
Argomento: Filosofia della scienza
Pagine: 276
Edizione: 2012
Scritto da: Nicola Simonetti
Lingua: Italiana
Costo: 16,00 €
Casa editrice: Aracne Editrice
ISBN: 978-88-548-4493-3
In filosofia il concetto è la rappresentazione razionale di fenomeni complessi e consente di ragionare sul mondo secondo il tutto. I filosofi, inventori di concetti, provano a riportare la molteplici..
Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altri..