Nel libro ho cercato di argomentare il concetto sull'angoscia di Kierkegaard, quando noi passiamo da uno stadio esistenziale all'altro, puntiamo al miglioramento. Non sempre l'essere riesce nell'intento, come scrive il filosofo danese nell'opera Aut - Aut, l'essere umano non può non scegliere, la nostra vita contiene attimi di scelte a noi del tutto inconsapevoli, quindi, prima di attraversare i tre stadi esistenziali, siamo costretti a fermarci un attimo e riflettere.
Quando viviamo la vita del piacere immediato e di goderci in un breve tempo la dolce vita, arriva il salto all'etica, poi, arriva la noia e diventa sempre più consapevole alla vita stessa, dice basta all'istante, di vivere il momento senza pensare al suo avvenire, al suo domani e inizia a pensare a un progetti vita, cerca una donna, vuole mettere su famiglia, arriva il passaggio all'uomo etico, l'uomo della responsabilità e di un progetto di vita duraturo, è giunto il momento della consegna all'uomo della saggezza, dopo aver raggiunto gli obiettivi prefissati è giunto il momento di aver vissuto e arriva il tempo di entrare in un stadio religioso, quindi, l'uomo assume la sapienza morale, l'uomo religioso è il terzo e ultimo stadio, qui l'uomo è capace di spiegare la vita in tutta la sua pienezza, completezza e finitezza.
L'angoscia in tutto ciò è predominante per l'uomo estetico perché aiuta in un certo senso qual modo a superare i momenti di disperazione dove lo stesso aveva nei riguardi della sua posizione poco brillante con la vita stessa. L'angoscia guidava l'uomo ad attuare e pensare a molte possibilità nelle quali portavano a svariati corridoi liberatori, la libertà che tocca Kierkegaard è dovuta all'angoscia la quale scaturisce iniziative di scelte, quando l'uomo è capace di scegliere avvia un processo equilibrato di possibilità che vengono definite da Kierkegaard: " l'angoscia è la vertigine della libertà".
Aggiunto il 04/10/2024 20:44 da Giuseppe Macrì
Argomento: Filosofia contemporanea
Pagine: 216
Edizione: 2019
Scritto da: Giuseppe Macrì
Lingua: Italiana
Costo: 19,90 €
Casa editrice: Editore BookSprint
ISBN: 978 88 249 35 401
Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
25,65 €I temi fondamentali del pensiero umano
17,10 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
38,00 €Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti
22,80 €Davvero l’attualismo gentiliano non ha più nulla da dirci, sepolto sotto le macerie dell’hegelismo, di cui volle essere la più alta riforma, e del fascismo, accusato di esserne la filosofia ufficiale..
C’è un’opinione molto diffusa secondo la quale la questione “ambientale” è un problema prettamente economico, politico-educativo e tecnico-scientifico. Nel romanzo L’albero trascendentale questa convi..