LIBRI

Il Nihilsistenzialismo: la percezione dell'esistere nell'era del trans-umano

copertina1perpensierofilosofico_1737481426.jpg

Un libro che parla della nuova società nichilista. In questo mondo, nato dalla disillusione dell’uomo rispetto alle antiche credenze e certezze, i giovani si relazionano in modo diverso rispetto al passato. Il loro nuovo modo di interagire con l’universo e con gli altri è virtuale. Da qui viene meno il principio generativo, poiché nella società tutto entra in crisi. Inoltre, le grandi concezioni politiche, religiose e ideologiche che la fondavano, progressivamente sono tramontate. I giovani passano sempre più tempo immersi in un “oceano” di social e dati virtuali, spesso dannosi, in quanto in esso sentono di “esistere”. Come riuscire a non farli “affogare”?
La risposta non è semplice, tuttavia l’autore spera in un nuovo “risorgimento” educativo che riporti in superficie i sentimenti e le curiosità delle nuove generazioni.

Aggiunto il 21/01/2025 18:43 da Roberto De Vivo

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 128

Edizione: 2024

Scritto da: Roberto De Vivo

Lingua: Italiana

Costo: 20,80 €

Casa editrice: Amazon Kindle

ISBN: 979-8882843587



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €

Altri libri

Nietzsche e la filosofia del novecento
Filosofia del novecento Nietzsche e la filosofia del novecento

Nei primi giorni del gennaio 1889 a Torino impazziva Friedrich Nietzsche. Nello stesso anno, a Messkirch, nel Baden-Wurttemberg, nasceva quello che per molti è il massimo interprete del suo pensiero, ..

Admin
Admin 28/01/2013
Quando è la vita ad invitare
Filosofia contemporanea Quando è la vita ad invitare

La grandezza dell’uomo si misura in base a quel che cerca e all’esistenza con cui egli resta alla ricerca. Ecco che l’accurata analisi esistenziale mira a definire l’esistenza, intesa come “progetto” ..

Fabio Squeo
Fabio Squeo 07/02/2019