LIBRI

Empatizziamo nell'altro, l'empatia come strumento di pace

51ig5bo850l_1728897859.jpg

L'autore del libro si concentra attraverso il contributo di molteplici filosofi e intellettuali come Edith Stein, Platone, Husserl, Erich Fromm, Rogers e tanti altri), Nella suo saggio suggerisce l’idea dell’atteggiamento empatico come scelta, che, può diventare atto di volontà e di attenzione, di incontro alla pari (“potere di chi non ha potere”). Questo libro non è solo filosofico, ma varia tra tanti generi come come la pedagogia e la psicologia, aiuta il lettore a limitare i sentimenti e gli atteggiamenti distruttivi, quali l’odio, l’egoismo, il possesso, la gelosia, il sadismo, l’opportunismo. “Empatizziamo nell’altro” per meglio conoscerci e comprenderci, per mettere in discussione le nostre idee. “Empatizziamo nell’altro” per risolvere i nostri conflitti e dubbi, per una sana condivisione e un giusto confronto.

L’empatia diventa in questo modo una vera e propria “forza interiore” (una fra le tante tesi sostenute con il presente saggio), una forza capace di incidere sul singolo, sui gruppi e quindi sulla società in generale, un’energia necessaria per una “rivoluzione psicologica”, prima che sociale, un atteggiamento vitale per cambiare “le relazioni liquide” descritte da Bauman ed eliminare il “diaframma digitale” al quale spesso si ricorre per paura di un “vero contatto con l’altro”.

Lo “scontro” con “un incontro”, un’occasione di scambio e crescita personale, di arricchimento interiore e riconoscimento umano (posso riconoscere nell’altro sentimenti, atteggiamenti e esperienze che io stesso provo o ho provato).

“Immedesimarsi nell’altro” senza rinunciare alla propria identità e individualità, condizioni
quest’ultime necessarie per far sì che l’empatia diventi un efficace strumento di pace e cooperazione fra i singoli e i popoli.

Aggiunto il 11/10/2024 19:36 da Giuseppe Macrì

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 120

Edizione: 2018

Scritto da: Giuseppe Macrì

Lingua: Italiana

Costo: 16,90 €

Casa editrice: Editore BookSprint

ISBN: 9788824923538



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €

Altri libri

Nietzsche e la filosofia del novecento
Filosofia del novecento Nietzsche e la filosofia del novecento

Nei primi giorni del gennaio 1889 a Torino impazziva Friedrich Nietzsche. Nello stesso anno, a Messkirch, nel Baden-Wurttemberg, nasceva quello che per molti è il massimo interprete del suo pensiero, ..

Admin
Admin 28/01/2013
Oggettualità Esperienza ermeneutica e filosofia
Ermeneutica filosofica Oggettualità Esperienza ermeneutica e filosofia

Il volume di Günter Figal che viene qui presentato in traduzione italiana costituisce uno dei più significativi contributi dati negli ultimi anni allo sviluppo della tradizione filosofica ermeneutico..

Admin
Admin 28/01/2013