Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Ecce Homo

eccehomo13594125892.jpg

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di Nietzsche e insieme un tentativo senza precedenti (e senza conseguenti) di capire se stessi non già sciogliendo gli enigmi, ma moltiplicandoli. Non è solo una vita, ma un’opera e una forma, in una parola: la singolarità di Nietzsche che qui viene illuminata in una sorta di messa in scena totale, dove i due poli di Nietzsche – l’uomo dionisiaco e il commediante – in un attimo abbagliante vengono a coincidere per rivelarci «come si diventa ciò che si è».

Aggiunto il 28/01/2013 23:36 da Admin

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 202

Edizione: 1981

Scritto da: Nietzsche

Lingua: Italiano

Costo: 12,00 €

Casa editrice: Adelphi

ISBN: 9788845908613



Altri libri

Pitagorici si nasce
Filosofia della matematica Pitagorici si nasce

Al pari degli animali, anche i bambini mostrano già nei primi anni di vita delle predisposizioni per gli stimoli numerici. Inoltre, sembra che alcune tribù indigene, prive di un sistema linguistico ..

Admin
Admin 31/01/2013
Religione aperta
Filosofia contemporanea Religione aperta

A cinquant’anni dalla morte di Aldo Capitini (1899-1968), merita riproporre la lettura e la meditazione di Religione aperta, uno dei suoi scritti fondamentali. Una originale e profonda lezione di r..

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 18/11/2018