LIBRI

Ecce Homo

eccehomo13594125892.jpg

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di Nietzsche e insieme un tentativo senza precedenti (e senza conseguenti) di capire se stessi non già sciogliendo gli enigmi, ma moltiplicandoli. Non è solo una vita, ma un’opera e una forma, in una parola: la singolarità di Nietzsche che qui viene illuminata in una sorta di messa in scena totale, dove i due poli di Nietzsche – l’uomo dionisiaco e il commediante – in un attimo abbagliante vengono a coincidere per rivelarci «come si diventa ciò che si è».

Aggiunto il 28/01/2013 23:36 da Admin

Argomento: Filosofia contemporanea

Pagine: 202

Edizione: 1981

Scritto da: Nietzsche

Lingua: Italiano

Costo: 12,00 €

Casa editrice: Adelphi

ISBN: 9788845908613



Altri libri

Mondo. Strutture portanti
Filosofia teoretica Mondo. Strutture portanti

Un nuovo paradigma che mette la ragione a ordine in sé del Mondo. Un ordine implicito da distinguersi dalla razionalità umana e di cui ogni cosa si costituisce; razionalità compresa. Così inizia quest..

Vito Ceravolo
Vito Ceravolo 28/12/2016
Il problema dell verità. Dal corrispondentismo al pluralismo.
Logica Il problema dell verità. Dal corrispondentismo al pluralismo.

Sono in molti a pensare che quello relativo alla verità sia un problema, addirittura uno dei più grandi problemi irrisolti dell’intera storia della filosofia. Il volume ripercorre le orme delle princi..

Luca Pantaleone
Luca Pantaleone 21/06/2018