Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Deduzione e critica

978885483289313589740180.jpg

La deduzione trascendentale nella Critica della ragion pura è un argomento forte, scettico-resistente, e non soltanto l’analisi di un dato (la scienza matematica della natura), come vuole la tradizione interpretativa che viene da Cohen e Cassirer. Ma per giustificare, in senso forte, la pretesa di validità delle nostre conoscenze a priori, cioè dell’elemento di universalità presente in ogni conoscenza empirica, è necessario approfondire il problema stesso della conoscenza rivolgendosi alle condizioni del pensiero. Per capire come è possibile conoscere dobbiamo chiederci come è possibile pensare: è quello che fa la deduzione trascendentale delle categorie, qui esaminata nelle due versioni del 1781 (A) e del 1787 (B). L’ipotesi di questo saggio è che la prima versione è la chiave per intendere la seconda, di cui è come il non-detto: i risultati raggiunti, in A, con il trapasso della deduzione soggettiva in quella oggettiva, sono ormai completamente assorbiti e resi direttamente operativi nella deduzione senz’altro oggettiva di B. Ma per comprendere davvero quest’ultima bisogna leggerle sinotticamente, per seguire il percorso dall’una all’altra.Maurizio Candiotto sta attualmente preparando un dottorato di ricerca in Filosofia teoretica presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato numerosi articoli su problemi legati alla fenomenologia e alla filosofia analitica e uno sulla Critica della ragion pratica. Lo studio kantiano qui presentato è la sua tesi di laurea, discussa a Pisa con Vittorio Sainati, interamente riscritta.

Aggiunto il 23/01/2013 21:46 da Admin

Argomento: Filosofia moderna

Pagine: 160

Edizione: Maggio 2010

Scritto da: Maurizio Ernesto Candiotto

Lingua: Italiano

Costo: 12,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 978-88-548-3289-3



Altri libri

Vivere al ritmo della radicalità nella storia
Filosofia della storia Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Viviamo in una fase storica contrassegnata dalla rassegnazione collettiva e da un estremo nichilismo, in cui tutto procede in modo schematizzato, scandito dalla monotonia prodotta dalle abitudinarie q..

Admin
Admin 25/05/2015
Supervenience, Reductionism and Mirror Neurons System
Filosofia della mente Supervenience, Reductionism and Mirror Neurons System

[Psychophysical Supervenience] «The mental supervenes on the physical in that any two things exactly alike in all physical properties cannot differ in respect of mental properties» (Kim, 1996). Kim ..

Nicola Simonetti
Nicola Simonetti 09/08/2013