LIBRI

DOSTOEVSKIJ

dostoevskijcover_1723110589.jpg

Per Stefan Zweig, tra i più grandi biografi del Novecento, dalla vita dei geni non solo possiamo scoprire la radice dei loro capolavori, ma anche la chiave per interpretarli al meglio. Nel Dostoevskij dello storico austriaco, letteratura e psicologia si intrecciano senza soluzione di continuità, rispecchiandosi e fondendosi tra loro. Analizzando minuziosamente l’esistenza del grande scrittore russo, Zweig ne tratteggia le luci e le ombre, mostra come egli riuscisse a vivere appieno anche le sofferenze più atroci, traendone ragione di vita e di scrittura. La povertà, l’epilessia, la deportazione in Siberia e le altre sventure che hanno caratterizzato la sua esistenza terrena sono per Fëdor Dostoevskij la strada che scende nelle profondità dell’animo umano e lo eleva verso l’assoluto. Il crimine e il vizio sono vissuti sia come caduta sia come missione, mentre il martirio e il peccato rappresentano il nutrimento di un’arte che rifiuta ogni limite, ogni dettame. L’avvincente e scrupolosa lettura di Zweig diventa così una riflessione sui confini e sugli abissi della creazione artistica attraverso l’opera di uno scrittore che si era imposto di esplorarli anche a costo della sua stessa vita.

Aggiunto il 08/08/2024 11:49 da Admin

Argomento: Storia della Filosofia

Pagine: 176

Edizione: 2024

Scritto da: Stefan Zweig

Lingua: Italiana

Costo: 14,00 €

Casa editrice: Diarkos

ISBN: 978-8836163922



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri libri

L’interiorità intersoggettiva dell’attualismo. Il personalismo di Giovanni Gentile
Filosofia del novecento L’interiorità intersoggettiva dell’attualismo. Il personalismo di Giovanni Gentile

Davvero l’attualismo gentiliano non ha più nulla da dirci, sepolto sotto le macerie dell’hegelismo, di cui volle essere la più alta riforma, e del fascismo, accusato di esserne la filosofia ufficiale..

Salvatore Daniele
Salvatore Daniele 28/05/2012
L'essere insegnanti nell'era del trans-umanesimo
Filosofia contemporanea L'essere insegnanti nell'era del trans-umanesimo

La nuova didattica, ipotizzata in quest’opera, dovrebbe tentare l’elaborazione di un metodo che affronti, in ambito scolastico, le problematiche giovanili attuali, con l’obiettivo di formare degli ins..

Roberto De Vivo
Roberto De Vivo 21/01/2025