Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

LIBRI

Appunti di filosofia del diritto

filosofia_diritto13596546283.jpg

La filosofia non può che essere comprensione critica del proprio tempo e la filosofia del diritto, solo in quanto comprensione critica, può contribuire a un assetto unitario di una materia, quale quella del sapere giuridico e della vita giuridica, che si presenta oggi particolarmente frantumata e settorializzata. E solo in quanto comprensione critica può svolgere il suo compito culturale di renderci consapevoli e responsabili di fronte al nostro mondo. Eppure, pur nella dinamicità e storicità del fenomeno, pur nella difficoltà di trovare punti fermi sui grandi temi con i quali il mondo contemporaneo ci pone a confronto, dalla bioetica alle emergenze ambientali, dal mondo virtuale prodotto dalla tecnica al superamento delle barriere spazio–temporali, ciò che si coglie è l’ineludibilità del giuridico stesso e la sua complessità. Da cui la necessità di guardare al giuridico con un’attenzione all’esperienza dell’oggi ma anche alla storia della sua vita e delle riflessioni su quella vita.

Aggiunto il 31/01/2013 18:50 da Admin

Argomento: Filosofia del diritto

Pagine: 184

Edizione: Gennaio 2006

Scritto da: Teresa Serra

Lingua: Italiano

Costo: 10,00 €

Casa editrice: Aracne

ISBN: 88-7999-478-6



Altri libri

Prima e dopo Darwin
Filosofia della scienza Prima e dopo Darwin

L’autore accenna al pensiero di filosofi e scienziati, anteriori e contemporanei di Darwin, che si erano posti il problema dell’evoluzione e i cui lavori avevano influenzato, a vario titolo, l’o..

Admin
Admin 24/01/2013
Documentalità
Filosofia del linguaggio Documentalità

Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altri..

Admin
Admin 29/01/2013